
Nell’entroterra marchigiano, a pochi passi dal meraviglioso blu del mar Adriatico, si trova la Valdaso, una valle stretta che si snoda verso il mare con dolci colline.
Grazie alla varietà del territorio, che presenta sia famosissime località di mare sia uno splendido entroterra, e all’ampia offerta ricettiva, si può scegliere in base alla tipologia di vacanza che si desidera trascorrere: dalle vacanze tutto mare alle passeggiate nell’entroterra, dalle mete culturali ai parchi acquatici, dalle serate all’insegna della movida allo shopping.
Per un viaggio in Toscana con amici, le strutture propongono offerte di vario tipo: oltre ai classici alberghi e appartamenti, qui è la patria per eccellenza degli agriturismi. In questa regione, infatti, è concentrato il numero maggiore di strutture di questo genere di tutta Italia.
Inoltre, la natura offre gli spazi adatti per un camping all’insegna del divertimento e del contatto diretto con la natura.
Il turismo green oggi si orienta verso il cosiddetto glamping.
Con glamping, termine nato dalla fusione di glamour e camping, si intende un tipo di turismo che unisce l’esperienza del campeggio con il piacere dei servizi classici di un hotel o di un residence. Niente tende da montare, niente scomodità, salvando comunque lo spirito di avventura di un soggiorno in mezzo alla natura e all’aria aperta.
Nei glamping si possono trovare tende già attrezzate, con una struttura portante in legno, il cui tetto è composto da una tenda. All’interno vi sono letti, piccoli complementi d’arredo e, in alcuni casi, persino bagni e cucine.
Il tutto all’interno di villaggi a pochi passi dal mare e immersi un una natura rigogliosa. Oppure possono essere formati da piccole case mobili con tutti i comfort: dalla tv all’aria condizionata.
Per chi desidera un viaggio in Toscana con gli amici soggiornando in un glamping, le mete adatte sono molte. Ecco quali.
Lungo tutta la parte meridionale della costa toscana fino al confine con il Lazio, da Marina di Cecina a Capalbio, si trovano molte strutture ricettive di questo tipo.
In quest’area, si verifica un incontro perfetto tra le pinete e le spiagge. Qui, infatti, la natura offre scenari particolarmente adatti al glamping.
Le pinete si estendono fino al mare e creano un ambiente che favorisce questo tipo di soggiorno.
Anche nell’entroterra sono presenti strutture ricettive di questo tipo: è qui che spesso si uniscono glamping e agriturismo, offrendo una esperienza turistica unica.
Gli agriturismi della Toscana sono famosi in tutto il mondo per la possibilità di trascorrere una vacanza in pieno relax immersi nella bellezza della natura senza rinunciare alle comodità.
Ma non solo: i ritmi di vita lenti, al passo con la natura circostante, spesso si uniscono a una offerta enogastronomica di livello eccezionale. Viti e ulivi disegnano il paesaggio e si prestano come materia prima per una cucina semplice e contadina.
Se oltre a desiderare una vacanza a contatto con la natura, si desidera unire l’amore per la bicicletta, la Toscana è una delle mete preferite di chi sceglie il cicloturismo.
Tra borghi medievali, poggi dalle dolci pendenze e paesaggi d’incanto, le mete per chi decide di viaggiare in bici sono molte: tuttavia, i tratti pianeggianti non sono molti ed è necessario avere un po’ di allenamento.
La Costa degli Etruschi può essere percorsa in bicicletta per un piacevolissimo tour all’insegna del mare e della natura.
Per chi è abituato a pedalare il tour può essere organizzato in 4 giorni:
L’itinerario dei 4 vini è un percorso piuttosto lungo e impegnativo che si snoda tra i poggi dove si trovano i vigneti della Vernaccia, del Chianti, del Nobile e del Brunello.
Da San Gimignano a Gaiole in Chianti, quindi dalle Crete senesi a Montepulciano, per concludere alla Val d’Orcia.
Qui, oltre a percorrere i splendidi colli della Toscana e provare i buonissimi vini locali DOGC, è possibile soggiornare negli agriturismi che costellano tutta la regione con un’ampia offerta turistica e enogastronomica.
Nell’entroterra marchigiano, a pochi passi dal meraviglioso blu del mar Adriatico, si trova la Valdaso, una valle stretta che si snoda verso il mare con dolci colline.
All’interno di un tour nell’Emilia Romagna, per chi desidera una vacanza all’insegna di storia, cultura e enogastronomia, non può mancare una tappa nella gloriosa Ferrara, di cui provare i piatti tipici.
Non ci si deve far ingannare dal colore trasparente del Filu ‘e ferru, un tesoro sardo che infiamma gli animi e dall’elevata gradazione alcolica.
Chi, invece, desidera una viaggio in Toscana con gli amici all’insegna del divertimento, non ha che l’imbarazzo della scelta, tra le località che offrono bel mare e vita notturna, in particolare in Versilia.
Qui, oltre alle spiagge attrezzate, ai ristoranti e ai locali serali, vengono organizzati anche bus notturni che fanno i servizi tra i locali per chi vuole divertirsi senza rischiare.
Viareggio è senza dubbio tra le località con la più ampia possibilità di animazione, sia in spiaggia sia per le serate.
Qui si recano ogni estate molti giovani proprio per la vita notturna di cui si può godere e anche chi è in vacanza da solo troverà senza problemi la compagnia giusta con cui divertirsi.
Le spiagge di Viareggio, inoltre, sono spesso frequentate da personaggi dello spettacolo e vip.
A poca distanza da Viareggio, si trova questa cittadina, che rappresenta un altro importante centro della movida locale.
Anche qui la possibilità di incontrare personaggi famosi è piuttosto alta e gli spettacoli serali d’estate sono all’ordine del giorno, anzi, della notte!
Marina di Pietrasanta è forse la località della Versilia con la più alta concentrazione di locali serali.
La Bussola e la Capannina sono due dei locali storici, diventata famosi per aver ospitato numerosi personaggi della musica italiana come De André, Patty Pravo e Mina.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.