
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
Il territorio della Riviera dei Cedri permette un’ampia scelta di località, caratterizzate da oltre 20 spiagge tra le più belle del mondo quali Tropea. Questo luogo è una vera e propria perla dello Ionio per la sua baia paradisiaca incastonata tra fondali trasparenti e sabbia di un bianco ineguagliabile.
Tra itinerari marini e un entroterra meraviglioso, trova il suo posto una particolare enogastronomia caratterizzata dalla produzione del cedro.
Questo frutto, che dalla forma ricorda un grosso limone, porta con sé una storia antica e ricca di sapore che ben lo rappresenta.
Noto al tempo di Plinio il vecchio con il nome di “mela assira” ha trovato il suo perfetto habitat nella terra calabrese ravvivandola della sua bella tinta verde.
Così come in tutta la Calabria, anche nella riviera dei Cedri sono moltissime le materie prime trasformate in prodotti alimentari di indubbia bontà.
Un elenco abbondante e goloso che non solo è in grado di accontentare qualunque palato, ma che ha ricevuto numerosi riconoscimenti: carni, formaggi, essenze e oli DOP (Denominazione di origine protetta), frutta e cereali IGP (Indicazione geografica protetta).
Prodotti diventati noti in tutto il mondo per il loro sapore inimitabile e che altresì mantengono proprietà organolettiche caratteristiche della terra da cui provengono e per questo unici.
È il proprio il perfetto clima a permettere tutto ciò: un microclima senza eccessivi sbalzi termici.
La concentrazione ideale di umidità, calore, l’elevata temperatura climatica, la giusta distribuzione pluviometrica rendono il terreno una serra naturale a cielo aperto, in grado di produrre il meglio tra cedri, uva, fichi, olive, peperoncini e ortaggi.
Tra i prodotti più noti il peperoncino calabrese, famoso per la nomina ad honorem di sua maestà il peperoncino, è il responsabile del gusto unico e afrodisiaco che fa diventare particolare ogni piatto, aggiungendo quel pizzico di piccante inconfondibile.
Sin dai tempi antichi era considerato il “lardo della povera gente e rappresentava sia un valido prodotto nel baratto che un perfetto condimento dai poteri salutari per il corpo.
Ne esistono diverse tipologie:
Sono dei veri e propri idoli della cucina calabrese tanto da essere ingredienti onnipresenti in qualunque preparazione culinaria e diventarne un indiscusso simbolo.
Amatissimi sotto forma di antipasti ripieni di tonno alici e capperi, o di crema per condire i primi e i crostini, fino ad arrivare alla marmellata piccante che si abbina alla perfezione ai formaggi locali.
Si tratta di un prodotto che per un vero calabrese non può proprio mancare, da assaporare in ogni sua forma quando ci si reca in Calabria.
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
La cucina romagnola è ricca di ricette uniche e fantasiose che uniscono sapientemente tradizione e prodotti locali.
Stabilire se, all’interno dell’enogastronomia calabrese, siano più appetitosi i formaggi calabresi oppure salumi è veramente impossibile, grazie all’elevatissima qualità di entrambi.
I salumi sono un’eccellenza grazie al fatto che hanno una produzione molto particolare: dalla carne di suini scuri, una razza tipica calabrese allevata in condizioni di libertà.
I formaggi, d’altronde, presentano un’ampia gamma di possibilità: dal caciocavallo di latte vaccino ai caprini, dal cacioricotta, ai pecorini in una varietà in grado di coprire ogni gusto, senza dimenticare le versioni aromatizzate al peperoncino.
Anche i salumi, dalla soppressata, al capocollo, dalla salsiccia alla pancetta, hanno varianti al peperoncino più o meno piccante.
Meritano uno spazio tutto loro i dolci che meglio rappresentano questa terra: i panicelli.
Veri e propri fagotti di foglie di cedro ripieni di uvetta appassita, piccoli pezzi di buccia di cedro, vengono legati da fili di ginestra e cotti al forno, meglio se a legna. Sono dolci tipicamente natalizi, ma per la loro bontà si è ormai soliti preparare e gustare tutto l’anno.
Conservano al loro interno, oltre a un gusto unico, un patrimonio culturale di grande rispetto. Per la loro preparazione si rende necessaria la creazione della lisciva, un’antica abitudine di mescolare acqua e cenere prodotta dalla cottura di piante ancora verdi dal profumo particolare. Vengono utilizzati il mirto, il cisto marino e il lentisco che per le loro caratteristiche peculiari trasmettono al dolce in cottura un sapore ineguagliabile. Un dolce che decanta anche D’Annunzio nella sua “Leda senza cigno” rendendolo eterno.
Ma non è tutto: qui infatti si trovano altre delizie autoctone di Calabria:
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.