
Le Grotte di Toirano sono un complesso di grotte generate dal fenomeno carsico in Liguria, nei pressi del paese di Toirano.
Sembra una minuscola pala e lui ci racconta che quando era bambino tutti costruivano piccolissimi utensili da lasciare in dono agli gnomi e che sempre venivano ricambiati con favori di ogni genere.
Una sera, rientrando nella sua baita, sentì una vocina che sghignazzava e poi, al limitare del ruscello, apparve all’improvviso una creaturina dall’espressione astuta che gli disse: “Non stupirti nel vedermi, siamo noi che decidiamo a chi manifestarci e, sappi che lo facciamo soltanto con i puri di cuore.
Occorre che il cuore di voi umani sia leggero come fiocco di neve su vetro soffiato e il tuo lo è”.
L’alchimista medioevale Paracelso, nel 1493, descrisse per primo la figura dello gnomo, derivando il nome dal greco “gnosis”, conoscenza.
Piccoli ma saggi, sapienti e tecnicamente molto abili, convivono con noi in ogni cultura e il rapporto con loro è spesso contrastato.
Dalle favole fratelli Grimm ai racconti di Tolkien tutti da bambini ci siamo nutriti della loro immagine ma poi, crescendo, li abbiamo relegati ai margini del nostro immaginario, sempre più scettico e pragmatico.
Gli gnomi incarnano un grande legame con una terra ed una natura che noi abbiamo ormai smesso di rispettare, incapaci di sentirne le sofferenze che quotidianamente le infliggiamo. Essi sono il simbolo di un mondo innocente e incontaminato.
Leggenda vuole che, nel Natale del 1782 un gruppo di gnomi giunti errabondi dalla gelida Norvegia, si stabilì nel bosco dell’Arminia chiedendo ed ottenendo ospitalità dagli abitanti di Bagno di Romagna.
Ovviamente gli gnomi infreddoliti rimasero incantati dalle deliziose temperature delle tre fonti termali che ancora oggi sgorgano a quarantacinque gradi che alimentano anche i fanghi termali.
Oggi, nei pressi dell’antico borgo di Bagno di Romagna, dai giardini pubblici di via Savio, parte il sentiero che si snoda per due chilometri attraverso un fitto bosco e che conduce al regno di Gnomo Savio, dove tutto può succedere, a patto di essere “puri di cuore” riuscendo a ritrovare quella magia naturale che solo i bambini hanno e che crescendo tutti perdiamo. Occorre che torniamo tutti bambini per essere degni di questo percorso.
Sentieri nascosti, ponti sospesi, piccole indicazioni e mappe in legno, incise con un alfabeto antico, ci accompagnano.
La grande scultura in legno dello Gnomo Bagnolo e il gigantesco fungo ci danno il benvenuto nel magico bosco di Bagno di Romagna.
Passiamo poi per la fonte della lunga vita e le microscopiche dimore degli gnomi tutte perfettamente arredate da un minuscolo mobilio e piccoli utensili, fino alla mitica grotta termale dell’acqua calda.
Per entrare totalmente in sintonia con la natura si percorre un tratto dove per circa 40 minuti, a piedi nudi, scopriamo ciò che tutti abbiamo dimenticato, il contatto diretto con la Madre Terra.
Tra erba e foglie passeggiamo in fila o per mano e riproviamo a camminare in un equilibrio, fisico e psichico, su tronchi.
Tutto questo mentre caprioli e scoiattoli, con gli gnomi Mentino, Salvietta, Raggio di Sole, Didò e tanti altri, ci osservano incuriositi.
Questo è il cosiddetto “percorso sensoriale” che ha la funzione di riattivare tutti i nostri sensi e decontaminarci dai veleni interiori della civiltà secondo gli insegnamenti di Rousseau.
Le Grotte di Toirano sono un complesso di grotte generate dal fenomeno carsico in Liguria, nei pressi del paese di Toirano.
Per chi desidera una vacanza in famiglia all’insegna del mistero e della fantasia, il borgo di Atessa è il luogo ideale per un soggiorno alternativo che divertirà senza dubbio i bambini.
Come tutti sanno gli Gnomi amano soprattutto due cose, ogni forma d’arte e il buon cibo.
Per loro l’arte è un tutt’uno con la natura, la musica, la danza, la scultura, tutto è magia naturale.
Adulti e bambini hanno occasione di imparare la tecnica fotografica del Painting with light, il dipingere con la luce, scrivere e raccontare storie nate direttamente dalla loro fantasia, disegnare tutto ciò che di fantasticamente reale sentono i loro cuori.
Decisamente magica l’attività dedicata a “l’impronta nel bosco” ora tutti possono dire di avere occhi in grado di vedere il Bello.
Il picnic degli gnomi è un’altra meravigliosa esperienza sensoriale offerta dal Percorso. Immersi nella natura, cullandosi su un’amaca o distesi su prati o in riva al torrente si possono gustare tutti i sapori del territorio abitato dai golosissimi e paffutelli “piccoli uomini”.
Nello splendido e lussureggiante Bosco dell’Arminia a Bagno di Romagna è doveroso prendersi cura del corpo e dell’anima e gli esercizi fisici vengono sempre integrati alla meditazione anche attraverso pratiche yoga, tra cui il rituale “saluto alle otto direzioni”.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.