
All’interno di un tour nell’Emilia Romagna, per chi desidera una vacanza all’insegna di storia, cultura e enogastronomia, non può mancare una tappa nella gloriosa Ferrara, di cui provare i piatti tipici.
Per chi della vacanza ama anche l’aspetto enogastronomico, un soggiorno nelle Marche non può che essere la destinazione adatta per godere di natura, sole e mare gustando piatti tipici e ottimi vini.
E se il pesce si presenta come uno degli ingredienti più prelibati di questa cucina, non possono mancare i primi e i dolci, in perfetto italian style.
Per chi sceglie una vacanza nel Conero, tra la collina selvaggia e i profumi di mare, la cucina tipica del luogo è un valore aggiunto a cui non si può rinunciare.
All’interno di una enogastronomia tipicamente marchigiana, si possono gustare piatti tipici della zona come i Moscioli, le cozze selvatiche del Conero.
Dai primi piatti ai secondi di pesce, si possono gustare vere prelibatezze da accompagnare con del buon vino locale.
Ecco quali sono.
Come vuole la tradizione italiana, un pasto non può essere completo senza un primo. E qui la scelta non solo è ampia, ma anche difficile:
All’interno di un tour nell’Emilia Romagna, per chi desidera una vacanza all’insegna di storia, cultura e enogastronomia, non può mancare una tappa nella gloriosa Ferrara, di cui provare i piatti tipici.
Non ci si deve far ingannare dal colore trasparente del Filu ‘e ferru, un tesoro sardo che infiamma gli animi e dall’elevata gradazione alcolica.
Conero e Rosso Conero sono i due vini tipici della zona che nel 2004 sono diventati rispettivamente DOC e DOCG.
Prodotti con uve Montepulciano, sfruttano le caratteristiche climatiche del territorio per ottenere un sapore particolarissimo, fatto di profumi ottenuti grazie alla forte escursione termica e all’insolazione mitigata dal mare.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.