
Le spiagge di Trapani offrono bellezze naturali senza pari e ogni anno affascinano i turisti di tutto il mondo.
La Sicilia, situata nel cuore del mar Mediterraneo, a cavallo tra il Tirreno e lo Ionio, è la prima isola italiana per estensione: un luogo magico, denso di storia, architettura e una splendida natura.
Qui, grazie alla sua particolare conformazione e alle numerose conquiste che l’hanno caratterizzata, si trovano paesaggi molto diversi l’uno dall’altro, tanto che da un posto all’altro può sembrare di trovarsi in un ambiente completamente differente.
Le località che vale la pena di vedere sono, dunque, numerosissime e disseminate lungo tutta la regione. Per visitare la Sicilia, la soluzione ideale sarebbe affittare una automobile, in modo da poter attraversare coast-to-coast i bellissimi luoghi che la compongono.
Oppure, si può scegliere di concentrare le vacanze al mare in Sicilia su una sola costa: la costa orientale, per esempio, offre la possibilità di visitare città capoluogo di provincia come Messina, Catania e Siracusa, alternate da gioielli come Taormina, Acireale e Acitrezza.
La costa occidentale invece, oltre a Palermo, offre splendide località come Cefalù, San Vito lo Capo e l’isola di Favignana.
Una delle località più rinomate della costa orientale è senza dubbio Taormina, centro turistico per eccellenza. Fin dall’inizio del XIX secolo questa città è stata una delle principali mete turistiche marine di non solo del nostro paese, ma di tutta Europa.
Luogo di grande fascino, unisce bellezze paesaggistiche a un vasto patrimonio storico, culturale e archeologico. La collina alle sue spalle permette di vedere splendidi panorami sulla costa, impreziositi dalla vsta dell’Etna sullo sfondo. Inoltre, non mancano i luoghi di interesse culturale. Qui, per esempio, è possibile vedere lo splendido teatro greco-romano, che tra i teatri antichi dell’isola è il secondo per dimensioni dopo quello di Siracusa. Inoltre, vi sono capolavori architettonici, come la Villa Comunale, immersa in uno splendido parco, e Palazzo Corvaja, risultato di diversi stili architettonici dovuti alle successive dominazioni.
Tra le attrazioni naturali, invece, vale sicuramente la pena di visitare Isola Bella: riserva naturale dal 1998, è stata gestita inizialmente dal WWF, per poi passare attualmente alla gestione del centro di tutela ambientale dell’Università di Catania. Per la sua bellezza è chiamata “perla del Mediterraneo”.
Chi desidera organizzare una vacanza culturale in Sicilia non può fare a meno di visitare una di queste tre incredibili località. La Valle dei Templi è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e rappresenta uno dei siti archeologici più interessanti e visitati sia della Sicilia che di tutta l’Italia. La sua collocazione è a ridosso della città di Agrigento e testimonia ciò che rimane della dominazione greca.
L’area risulta particolarmente interessante grazie alla presenza di templi dorici ben conservati, inoltre con i suoi 1.300 ettari di estensione rappresenta il sito archeologico più grande al mondo. Il tempio conservato nel modo migliore è quello della Concordia nonostante si registri la presenza di ben 12 templi nell’area.
In tema di siti archeologici vale la pena una visita anche a Selinunte. Anche in questo caso si tratta di un parco archeologico di grande interesse con un’estensione pari a 270 ettari, il più grande d’Europa, che anche in questo caso testimonia il passaggio dei greci anche in questa parte di Sicilia.
Scendendo a sud, lungo la costa orientale, una località balneare perfetta per una vacanza al mare è sicuramente Marzamemi.
Piccolissimo borgo marinaro, in estate si popola di gente e di colori; è un luogo intimo, quasi riservato, a pochi chilometri da Pachino, nei pressi di Noto. Negli ultimi tempi è diventato una metà irrinunciabile per migliaia di turisti che ogni anno si lasciano affascinare dalle piccole casette dei pescatori, divenute ora ristoranti o case per villeggiatura, ma anche dall’antichissima tonnara.
Silenzioso e tranquillo, è un borgo meraviglioso, in cui la vocazione per l’attività della pesca è evidente nelle case dei pescatori e nelle barche colorate, che contribuiscono a rendere particolarissimo il suo paesaggio.
Tra le isole più interessanti della Sicilia c’è sicuramente Favignana che rappresenta un vero tesoro delle Egadi. Qui il paesaggio offre case bianchissime e spiagge perfette, sempre pulitissime a cominciare dalla piccola ma incantevole Cala Azzurra.
Oltre al mare splendido, a Favignana si può visitare la Tonnara Florio del 1859, un’antica tonnara che grazie alla sua estensione di oltre 32 mila metri quadri è una delle maggiori del Mediterraneo. Dismessa alla fine del secolo scorso, è famosa per la mattanza dei tonni che era la base dell’economia dell’isola.
Dal 1991 è stata acquisita dalla Regione Sicilia e dopo parecchi anni di restauri è oggi una importante testimonianza di archeologia industriale.
Proseguendo con la Sicilia dedicata alle vacanze al mare, non possiamo dimenticarci della splendida Cefalù. Negli ultimi anni, la piccola cittadina affacciata sul Tirreno a pochi chilometri da Palermo, è stata riscoperta dal turismo nazionale ma anche estero. Sono davvero centinaia di migliaia i turisti che come te pensano di dedicare le proprie vacanze in Sicilia proprio alla bellissima Cefalù.
Si tratta di una località balneare, inserita anche nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Dal punto di vista storico-architettonico, merita una menzione il bellissimo duomo di scuola normanna, il quale al suo interno ospita un pregevole mosaico del Cristo Pantocratore di chiara scuola bizantina.
Tuttavia, di grande interesse sono anche le piccole e strette vie che si inerpicano tra le case tipiche, così come le bellissime spiagge con un lungomare da cartolina.
Le spiagge di Trapani offrono bellezze naturali senza pari e ogni anno affascinano i turisti di tutto il mondo.
Le Isole Pelagie sono paradisi dove la natura regna sovrana e dove la storia scorre in ogni vicolo. Qui la più maestosa è senza dubbio Lampedusa.
Sciacca è un coloratissimo borgo marinaro situato in provincia di Agrigento, nella parte occidentale della Sicilia.
La Sicilia sud-orientale è la meta perfetta per un tour on the road con gli amici. Ecco quali città visitare tra arte, architettura, mare e paesaggi incantevoli.
Teatro delle celeberrime vicende dei Malavoglia, famiglia di pescatori la cui storia è narrata da Verga nel romanzo omonimo, queste due località raccontano la Sicilia in tutta la sua veridicità. Qui il mare si presenta scuro, profondo, costellato da rocce e dai meravigliosi Faraglioni di Acitrezza che costituiscono uno spettacolo naturare di rara bellezza soprattutto al tramonto.
La Scala dei Turchi è una parete rocciosa bianca a picco sul mare nel comune di Realmonte, nei pressi di Agrigento.
La particolare presenza scenografica di questa falesia l’ha resa meta di numerosi turisti ma anche ambientazione perfetta per i romanzi del Commissario Montalbano di Camilleri. Si tratta di uno dei luoghi più incantevoli d’Italia, tra l’altro nel 2018 è stata una delle mete più cliccate nei social network.
Oggi vi sono delle restrizioni per l’accesso a questo spettacolo della natura, per preservarlo nel migliore dei modi anche per le future vacanze in Sicilia.
Proprio come la bellissima cittadina di Erice, una città di derivazione fenicia con influenze greche e arabe. Erice è posizionata sopra un monte omonimo alto ben 751 sul livello del mare, è un piccolo borgo, costruito in pietra bianca e liscia. Costellato di piccole viuzze, presenta un centro storico con un’impostazione tipicamente medievale.
La strada che raggiunge la città arroccata si inerpica sulla montagna tra tornanti panoramici e muretti di protezione, diventa sede tra l’altro di una delle più importanti gare automobilistiche in Sicilia, la Cronoscalata Monte Erice.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.