
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
Situata nella costa settentrionale dell’isola, è un’ottima destinazione per una vacanza in Sicilia: oltre che una meravigliosa località balneare, è anche un particolare borgo medievale e marinaro, affacciato praticamente sul mare.
Il suo mare, infatti, è tra i più amati della costa tirrenica siciliana grazie alla sua spiaggia dorata e all’azzurro chiarissimo delle sue acque. La sua collocazione è praticamente a metà strada tra Palermo e Messina, quindi, per chi arriva dalla penisola, sarebbe consigliato atterrare all’aeroporto di Palermo.
L’ideale è, poi, affittare una automobile, in modo da avere la massima libertà negli itinerari alla scoperta delle bellezze locali.
Pieno di vita e di colori, il borgo di Cefalù offre tanti spunti per una vacanza marina all’insegna dell’arte e della cultura.
Dalle casette dei pescatori affacciate alla spiaggia fino alle mura di cinta che abbracciano il centro storico, si presenta come un centro ricco di storia, a testimonianza delle successive invasioni di greci, arabi e normanni, che ancora oggi lasciano il loro segno nella tradizione locale.
Di certo quando si pensa a cosa vedere a Cefalù durante una vacanza in Sicilia non si può fare a meno di citare il suo maestoso Duomo. La sua realizzazione viene attribuita a Ruggero II che, scampato ad una tempesta nei pressi della costa, volle edificare questo maestoso edificio per il culto religioso, dedicandolo al Santissimo Salvatore.
Secondo un’altra ricostruzione, Ruggero II avrebbe voluto edificare il Duomo di Cefalù per affermare la propria supremazia nei confronti del Papa.
In ogni caso, i lavori cominciarono nel 1131 senza che il progetto iniziale venisse mai portato a compimento.
La sua struttura si presenta con le due maestose torri laterali, leggermente diverse tra di loro in quanto i lavori non vennero completati nello stesso momento: di fronte, ai affacciano la piazza e il borgo antico.
All’interno le tre navate, divise da un colonnato di grande fascino, sono dominate dal grande mosaico in oro, posizionato alle spalle dell’altare: si tratta di un mosaico di epoca bizantina e raffigura il Cristo Pantocratore. Il Duomo di Cefalù possiede anche un incantevole chiostro, visitabile raggiungendolo da un ingresso secondario. Nel 2015 è stato nominato Patrimonio dell’umanità UNESCO.
Il centro storico presenta una conformazione tipicamente araba che si sviluppa attorno ad una via centrale, il Corso Ruggero. Invece lungo via Vittorio Emanuele è possibile visitare il lavatoio medievale, al quale si accede scendendo una scalinata realizzata in pietra lavica.
Le acque che alimentano il lavatoio sono freschissime anche in estate e provengono dal fiume Cefalino; una leggenda gli attribuisce una purezza incredibile perché pare siano state generate dalle lacrime di una ninfa, pentita per aver ucciso il marito che l’aveva tradita. Il lavatoio medievale di Cefalù veniva utilizzato ancora fino a pochi decenni fa dalle donne della cittadina.
Degno di interesse anche il palazzo medievale Osterio Magno, utilizzato proprio da Ruggero II e successivamente residenza dei Ventimiglia, caratterizzato da una grande corte interna con un grande scalone di accesso al piano nobile.
Nelle vicinanze del Duomo, in via Mandralisca, si trova anche il prezioso museo comunale Mandralisca. All’interno si trovano reperti storici di grande valore a cominciare da dipinti, monete, bronzi e molto altro, tutti utili a tracciare la storia di Cefalù. Qui è conservato anche il prezioso Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina.
Molto bella anche la Chiesa di San Leonardo, che pare abbia una data di costruzione antecedente a quella del Duomo, con una navata unica e il vecchio portone centrale oggi tamponato.
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
La cucina romagnola è ricca di ricette uniche e fantasiose che uniscono sapientemente tradizione e prodotti locali.
Per chi trascorre le proprie vacanze marine a Cefalù, senza dubbio vale la pena di trascorrere un po’ di tempo in spiaggia.
Si tratta, infatti, di una delle più belle porzioni di spiaggia di tutta la Sicilia. Oltre ad avere una sabbia chiarissima, la sua caratteristica principale è quella di godere di un mare caraibico con acque bassissime, anche a centinaia di metri dalla costa.
Proprio per questo nell’alta stagione è molto affollata, sia nel settore libero sia in quello dedicato ai lidi balneari.
Vista dalla spiaggia Cefalù, con le sue case arroccate a pochi metri dalla spiaggia, è un vero spettacolo.
Non può essere, poi, tralasciata una visita al molo del Porto Vecchio. Da qui si ha una vista della costa a chilometri di distanza, assolutamente irrinunciabile. Proprio qui è stata girata una delle scene più celebre del Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore e anche diversi spot pubblicitari.
Per chi ama il trekking vale di certo la pena fare una passeggiata sulla splendida Rocca di Cefalù: da lì non solo si può godere di una vista meravigliosa, ma si può anche visitare il tempio di Diana (risalente al IX secolo a.C.), costituito da una costruzione megalitica coperta da lastroni di pietra, oltre che le mura merlate ed il castello.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.