
La cucina romagnola è ricca di ricette uniche e fantasiose che uniscono sapientemente tradizione e prodotti locali.
Qui il microclima è davvero piacevole: non solo gradevole per le persone, ma adatto alle coltivazioni della frutta.
Pere, pesche, ciliegie e viti sono i prodotti tipici di elevatissima qualità, che influenzano anche l’enogastronomia locale e danno vita a vini bianchi e rossi pregiati.
La Valdaso è anche ricca di borghi incantevoli: densi di storia e di arte, offrono scorci bellissimi e presentano vicoli, chiese e palazzi che meritano senz’altro una visita.
Situata tra le province di Fermo e Ascoli Piceno, la Valdaso è uno splendido territorio che include paesaggi di tipo diverso: boschi, calanchi, colline, frutteti, si accavallano sulle colline che la compongono, in un percorso verdissimo che conduce fino al mare.
A pochi minuti di automobile dalla costa, si estende il borgo di Montefiore dell’Aso, un borgo medioevale con un ottimo stato di conservazione.
Qui la cura delle abitazioni e dei palazzi è testimoniata dalla costante presenza di fiori e piante, che rendono questo luogo un piccolo gioiello.
L’origine di Montefiore risale al XII secolo, quando si fusero i territori di due castelli castrum Montisfloris e castrum Aspromontem: secondo i documenti storici, fu in quella occasione che venne istituito il libero Comune di Montefiore.
Tra scorci incantevoli e palazzi medievali, è il silenzio a catturare l’attenzione: gli abitanti sono rimasti pochi e solo durante i periodi estivi il borgo si ripopola grazie a turisti e visitatori.
Non mancano, poi, gli splendidi panorami: dai Sibillini al Gran Sasso l’osservatore gode di una vista mozzafiato con cui impreziosire le proprie vacanze in pieno relax.
Il borgo di Moresco si trova sul versante opposto della Valdaso rispetto a Montefiore: solo pochi chilometri separano i due borghi che sono congiunti da una piacevole strada panoramica. Anche qui vigne e frutteti disegnano il paesaggio, regalando l’immagine di una campagna pulita e ordinata.
Moresco è un piccolo borgo medievale caratterizzato dalla Torre Eptagonale, visibile fin da lontano. Grazie alla sua considerevole altezza, oltre 25 metri, è divenuta il simbolo della città: non solo rende particolarmente riconoscibile il borgo, ma essa stessa gode di un panorama meraviglioso, tanto da meritare una visita. Il vero cuore del borgo è la piazza Castello: camminando tra queste strade sembra davvero di tornare indietro nel tempo a quei secoli che hanno forgiato i vicoli e i palazzi, i cortili e le chiese.
Attualmente della Chiesa di Santa Maria in Castro, smantellata nell’Ottocento, rimane solo il loggiato, che allora costituiva la navata sinistra e che oggi è uno splendido portico.
A due passi da Moresco si trova il borgo di Monterubbiano. Anche questo è uno splendido borgo, di poco più di mille anime, situato su un colle a pochi chilometri dal mar Adriatico.
Giunti all’entrata del paese, prima del vero e proprio centro storico, un piccolo parcheggio accoglie i visitatori: fin da qui si può apprezzare la bellissima vista che si affaccia alla campagna sottostante, dove precisi appezzamenti disegnano il territorio regalando ordine e geometria.
Della cinta muraria sono ancora visibili alcuni resti, tra cui le tre porte, Porta del Pero, Porta San Basso o Porta Vecchia e Porta Sant’Andrea, e il Torrione del Cassero. È rimasto invece totalmente invariato l’assetto urbanistico: testimonianza di un passato che ancora caratterizza questi luoghi meravigliosi.
La cucina romagnola è ricca di ricette uniche e fantasiose che uniscono sapientemente tradizione e prodotti locali.
Nell’entroterra marchigiano, a pochi passi dal meraviglioso blu del mar Adriatico, si trova la Valdaso, una valle stretta che si snoda verso il mare con dolci colline.
L’eccellenza enogastronomica della Valdaso ha origine dal particolare microclima che ha reso questa zona particolarmente adatta alle coltivazioni, tanto da essere chiamata il giardino delle Marche.
Boschi, frutteti, vigne, orti e campi, che caratterizzano il paesaggio, sono l’ideale per dar vita a una produzione enogastronomica ricca di sapori della terra.
Qui, proprio grazie all’ampia offerta locale, è anche terra di fiere enogastronomiche che si tengono durante tutto l’anno e attirano moltissimi visitatori e amanti del cibo di qualità.
I maccheroncini di Campofilone IGP sono senza dubbio uno dei piatti tipici della zona di maggior interesse: vengono prodotti con una pasta all’uovo particolare che ha ricevuto la denominazione di IGP. La sfoglia, infatti, è particolarmente sottile tanto da risultare un prodotto con caratteristiche organolettiche uniche.
Questa pasta, poi, avrebbe un’origine antichissima, tanto che si dice che durante il Concilio di Trento del 1560 venne servito un piatto proprio di questi maccheroncini.
Un’altra prelibatezza locale è il Ciauscolo IGP: si tratta di un salame tipico particolarmente rinomato per il fatto di essere morbido e spalmabile. Anche questo prodotto avrebbe origini antichissime: saporito e, allo stesso tempo, delicato, è senza dubbio l’insaccato più apprezzato della zona.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.