
Albenga è una città medievale di grande valore culturale. Ecco tutte le info per una vacanza all’insegna di cultura e relax.
Lampedusa è nota per le sue vaste spiagge ricoperte da sabbia finissima che accarezza ad ogni passo e acque così limpide da non avere nulla da invidiare alle più famose località balneari tropicali.
Queste isole si sono, infatti, guadagnate l’appellativo di “tropici italiani” grazie alle loro infinite bellezze.
Uno scrigno delle meraviglie, Lampedusa è tanto piccola quanto meravigliosa e si potrà visitare in pochi giorni.
Tra arte, storia, cultura, mare e spiagge l’isola di Lampedusa ha moltissimo da offrire a qualsiasi tipo di turista.
Chi si trova tra le vaste bellezze di Lampedusa non può non visitare una delle spiagge più belle del mondo.
Un luogo magico che suscita forti emozioni e ricorda all’uomo quanto è piccolo di fronte alla maestosa bellezza della natura.
L’aspetto più importante da tenere in considerazione e da preservare con cura è la fauna.
L’Isola dei Conigli rappresenta, infatti, il fulcro della Riserva Naturale Orientata dell’Isola di Lampedusa, un’estesa area protetta tra Linosa e Lampedusa.
È proprio questo il luogo scelto dalle tartarughe marine Caretta Caretta per deporre le loro uova, ragione per cui troviamo il Centro di recupero tartarughe e fauna selvatica WWF.
L’Isola dei Conigli conta appena 2.5 chilometri di pura magia.
Le isole Linosa e Lampione si trovano vicinissime al Mare Africano e sono una riserva naturale protetta che vede un rifugio prezioso per le tartarughe marine.
Linosa è una piccola isola di origine vulcanica coperta da sabbia e rocce nere che la rendono una perla selvaggia e unica nel suo genere.
Questa piccola isola è dominata dalla natura e per questo è il luogo ideale per gli amanti di snorkeling ed immersioni, per sentirsi parte di un mondo che è sempre più raro.
Potrete ammirare il Monte Vulcano e il Monte Rosso che si stagliano imponenti a testimoniare la natura di Linosa.
Qui sarà, inoltre, possibile visitare il Centro Recupero Tartarughe a dimostranza del fatto che l’uomo è ancora in grado di riconoscere la purezza, salvaguardando questa specie in via di estinzione.
La sera i colori dominano il piccolo centro con negozietti di artigianato tipico, dove le costruzioni in pieno stile siciliano sono ricche di colori vivaci.
L’Isola di Lampione è la più piccola delle Pelagie, lunga solo duecento metri è disabitata e l’unico segno lasciato dall’uomo è un piccolo faro che attribuisce a questo luogo il suo appellativo.
Gli appassionati di diving non potranno fare a meno di immergersi in queste meravigliose acque trasparenti dalla profondità di circa 40 metri, dove un’ottima visibilità consente di godere delle meraviglie della natura.
Le imbarcazioni che viaggiano sulle acque di Lampedusa mare sembra quasi che volteggino nell’aria, un mare così limpido da non riuscire nemmeno a percepirlo e dove i fondali sembrano a portata di mano, invece si gettano in profondità raggiungendo anche i cinquanta metri.
Ogni spiaggia e ogni caletta a Lampedusa è degna di essere visitata e apprezzata ma Cala Pulcino e Tabaccara meritano una menzione speciale.
Cala Pulcino si trova a pochi passi dall’Isola dei Conigli ed è famosa per il suo mare cristallino che viene abbracciato da grotte suggestive.
A Lampedusa mare le barche volanti navigano in tutto il loro splendore sulle acque di una delle calette più belle della Sicilia: Cala Tabaccara.
Questa caletta è conosciuta come la piscina di Lampedusa proprio per la trasparenza delle sue acque, potrete raggiungere Cala Tabaccara solo via mare sarà una splendida occasione per godervi questi luoghi da un’altra prospettiva.
Albenga è una città medievale di grande valore culturale. Ecco tutte le info per una vacanza all’insegna di cultura e relax.
Pescara è una città di mare, caratterizzata da un passato affascinante. Ecco cosa c’è da vedere tra centro storico, mare e natura.
A Punta Sottile potrete visitare il Centro Recupero Tartarughe Marine istituito nel 1995 come uno dei primi centri di recupero in Italia.
Questo centro è parte integrante di una rete chiamata Tartanet, composta da una dozzina di strutture in tutta Italia.
Qui il lavoro di volontari eccezionali consente ogni anno di salvare decine di esemplari fornendo loro cure e assistenza.
Potrete immergervi in una realtà unica, vedere con i vostri occhi le tartarughe Caretta Caretta e tutto lo storico di un luogo che da anni si impegna in una lotta ecologica per salvaguardare le tartarughe marine.
Il Santuario di Lampedusa è circondato da fiori e ha origine antichissime, la sua prima testimonianza risale, infatti, al 1200 ed è uno dei luoghi più importanti di Lampedusa.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.