
Arroccata sulle rupi del Monte Tauro, rivolta verso il Mar Ionio e con l’Etna sullo sfondo, Taormina è un gioiello dalla storia millenaria, una sorta di terrazzo panoramico in grado di offrire scenari da sogno.
Per chi ama le vacanze all’insegna di sole e mare, Cala Rossa rappresenta sicuramente una delle spiagge più belle dell’intera isola e forse anche d’Italia. Cala Rossa è incastonata tra le cave di tufo che la racchiudono all’interno di uno pseudo anfiteatro; l’acqua azzurra è il palco perfetto per un mare decisamente unico.
I suoi fondali sono perfetti per gli amanti di immersioni e snorkeling, la loro ricchezza è paragonabile a quella che si può trovare ai Caraibi. Impossibile stabilire quale sia la destinazione migliore tra Cala Rossa e Cala Azzurra. Probabilmente quest’ultima è ancora più indicata per le famiglie con bambini visto che possiede fondali sempre bassi che costeggiano una spiaggia di piccole dimensioni. Inoltre, è più vicina al centro di Favignana.
Infine, non può mancare Cala del Bue Marino di Favignana, caratterizzata da un terrazzamento in tufo dovuto ad una vecchia cava da cui si estraeva proprio il tufo. La conformazione particolare permette anche di realizzare tuffi decisamente olimpionici!
Il piccolo porto di Favignana con i colori delle piccole case dei pescatori sono un tratto inconfondibile di quest’isola.
Affacciata sul porto Villa Florio ospita il centro di informazioni turistiche ed è degna di interesse sotto l’aspetto architettonico. Sempre nei pressi del porto si tiene il mercato con un vero e proprio spettacolo di suoni e colori, oltre che un’offerta di ottimo pescato. Proprio qui si possono mangiare ottimi piatti di pesce vista mare.
In questa parte dell’isola ha sede lo stabilimento Florio, un’antica tonnara dismessa, tra le più imponenti e grandi di tutto il Mediterraneo. La sua struttura è stata ristrutturata di recente e dal 1991 appartiene alla Regione Sicilia.
L’ex Stabilimento Florio rappresenta un pezzo unico di archeologia industriale, perfetto per comprendere le dinamiche della pesca del tonno e di come questo veniva poi conservato. Al suo interno oggi vengono realizzate anche mostre ed eventi e trova posto anche un caratteristico museo archeologico.
Il promontorio di Punta Sottile ospita il faro dell’isola ma è anche il luogo perfetto in cui vivere al meglio il mare di Favignana: qui si possono fare immersioni, grazie alle calette di grande fascino.
Raggiungere questi luoghi al tramonto, con la luce del faro specchiata nel mare, offre la visione di un quadro veramente unico e romantico.
Il Castello di Santa Caterina sorge su un’altura posta a poco più di trecento metri sul livello del mare dove, secondo la storiografia locale, sarebbe già stata presente una torre di avvistamento costruita dai Saraceni.
Nello stesso periodo, sarebbe stata costruita un’altra torretta difensiva, quella su cui venne in seguito costruito il castello di San Leonardo. Sarebbe poi stato in seguito Ruggero I d’Altavilla a trasformare entrambe le torri nei due castelli attuali.
Del resto, la posizione, sul punto più alto dell’isola, è strategica per dominare sia l’isola che il suo mare.
Nonostante sia stato restaurato più volte, oggi risulta in stato di semiabbandono ed è un vero peccato, anche se il suo fascino rimane praticamente immutato.
A pochi passi dal centro di Favignana, si trova Punta San Nicola, nella stessa direzione della Cala Rossa.
Qui si può visitare un’interessante area archeologica, che contiene i resti di un’antica necropoli di età ellenistica.
Le sue rovine sono ancora visibili e nei dintorni si trova anche la Grotta del Pozzo, all’interno della quale sono conservate parecchie iscrizioni puniche.
Arroccata sulle rupi del Monte Tauro, rivolta verso il Mar Ionio e con l’Etna sullo sfondo, Taormina è un gioiello dalla storia millenaria, una sorta di terrazzo panoramico in grado di offrire scenari da sogno.
Le Isole Pelagie sono paradisi dove la natura regna sovrana e dove la storia scorre in ogni vicolo. Qui la più maestosa è senza dubbio Lampedusa.
Senza dubbio raggiungere l’isola d’estate permette di vivere nel migliore dei modi le sue spiagge e il suo incantevole mare, anche se la grande affluenza di turisti obbliga a prenotare sempre con largo anticipo.
L’inverno potrebbe affascinare chi non ama il caos estivo, anche se è un periodo sconsigliato per chi non ama il vento, in quanto in questa stagione può soffiare abbondantemente. A Favignana ci si sposta in bicicletta o in scooter (entrambi noleggiabili a basso costo) o usando il servizio pubblico realizzato con bus di linea.
Chi, invece, desidera visitare le piccole isole di Levanzo e Marettino dovrà necessariamente raggiungerle in barca, per un viaggio più avventuroso e decisamente intrigante.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.