
Pescara è una città di mare, caratterizzata da un passato affascinante. Ecco cosa c’è da vedere tra centro storico, mare e natura.
Per ammirare da vicino tutta la bellezza di Taormina, tour guidati e itinerari turistici consentono di conoscere tutti i luoghi più famosi, ma è piacevole anche passeggiare semplicemente per le strade della città, scoprire il suo patrimonio artistico e godere della bellezza del mare.
Una visita a Taormina merita una sosta di alcuni giorni per visitare la città e rilassarsi al mare, ma si può concentrare il proprio tour anche in un solo weekend ricco di storia, arte e bellezza.
La storia di Taormina scorre attraverso i secoli: fondata dai Greci, venne conquistata dalla Roma Imperiale, da Arabi e Normanni, dai Borboni e da diversi altri popoli e civiltà, ognuno dei quali ha lasciato segni tuttora evidenti nella cultura, nelle tradizioni e nella cucina. Il suo fascino policromo, unito allo splendido mare, ha attirato l’attenzione di artisti e scrittori, e ancora oggi l’antica città siciliana è un punto di riferimento del turismo internazionale in Italia.
Immancabile in qualsiasi tour di Taormina è il Teatro Greco, simbolo della città, costruito nel III sec. a.C. sul pendio della collina, ristrutturato in epoca romana e ancora oggi utilizzato per concerti, opere liriche, spettacoli e cerimonie. Dai gradini del Teatro Greco è visibile lo splendido panorama dell’Etna, Giardini Naxos e lo Stretto di Messina.
Un po’ più piccolo del Teatro Greco è l’Odeon di epoca romana, i cui resti sono stati parzialmente inclusi nelle fondamenta della Chiesa di S. Caterina d’Alessandria. Raro e delizioso esempio di teatro romano coperto, merita senza dubbio una visita.
La Cattedrale di San Nicola, ovvero il Duomo di Taormina, è simile ad un piccolo castello, ed è ricca di opere d’arte di epoche diverse. Di fronte al suo ingresso, sovrastato da un rosone in pietra, si trovano le Quattro Fontane, una grande fontana barocca circondata da altre quattro più piccole.
Il Palazzo dei Duchi di Santo Stefano è un vero capolavoro del gotico siciliano, realizzato in pietra lavica e pietra bianca siracusana. È circondato da un giardino popolato da bellissime palme, dove è rimasto un antico pozzo per raccogliere l’acqua piovana.
Tra i più affascinanti edifici storici cittadini si trova il Palazzo Corvaja, costituito da diversi stili architettonici che dimostrano il succedersi di culture avvenuto a Taormina: una torre araba, finestre e portali gotici e altre parti aggiunte in epoca normanna.
Per una rilassante pausa caffè o per fare shopping la meta ideale è Corso Umberto I, delimitato da due antiche porte e con la Torre dell’Orologio a metà percorso, è sempre affollato di passanti e di turisti, di giorno e di notte.
Proseguendo il tour di Taormina, appena sopra alla città, si incontra il suggestivo santuario della Madonna della Rocca, interamente scavato nella roccia, che offre inoltre un magnifico panorama e si può raggiungere anche salendo i 300 gradini della scalinata.
Visitare Taormina non significa solo immergersi nell’arte e nella cultura, ma vivere anche il mare. La spiaggia più nota della città è l’Isola Bella, un isolotto che in bassa marea si raggiunge comodamente a piedi, e che già al mattino presto si affolla di turisti e di abitanti del luogo. L’Isola Bella ospita la piccola villa e il giardino botanico voluti da Lady Florence Trevelyan, che a metà Ottocento acquistò l’isolotto.
Tra due piccoli promontori si estende la baia di Mazzarò, un’elegante distesa di sassolini a ridosso del mare, con spiagge attrezzate e aree libere, che può essere raggiunta anche in funivia direttamente dal centro di Taormina.
In un tour di Taormina e dintorni di qualche giorno non può mancare una tappa a Giardini Naxos, la destinazione perfetta per chi ama la spiaggia sabbiosa, con ampie aree attrezzate adatte anche per le famiglie.
Pescara è una città di mare, caratterizzata da un passato affascinante. Ecco cosa c’è da vedere tra centro storico, mare e natura.
La Toscana è una terra affascinante, che offre ai visitatori grandi emozioni, sia per quanto riguarda gli aspetti paesaggistici e naturali, sia per il grande patrimonio artistico e culturale, le città d’arte e i borghi storici, così come per la ricchezza di eccellenze enogastronomiche che tutta la regione, e in particolare la Maremma, possiede.
In una vacanza più lunga, Taormina è il punto di partenza ideale per conoscere luoghi davvero affascinanti.
Gli appassionati del trekking possono partecipare ad un’escursione guidata sull’Etna, arrivando ad osservare da vicino i crateri, oppure cedendo alla tentazione di seguire un itinerario / degustazione nelle prestigiose cantine della zona.
Gli amanti del mare possono prenotare una minicrociera con uno skipper esperto per visitare la Grotta Azzurra, ammirare gli scogli, immergersi nei fondali o provare lo snorkeling.
Molto piacevole è anche la salita in funivia da Mazzarò che, oltre alla comodità, regala lo straordinario panorama di Taormina e della costa ionica.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.