
La via del tratturo collega l’Appennino centro meridionale con il Tavoliere delle Puglie. Ecco i percorsi da scegliere per trascorrere una vacanza in cammino.
Quando si arriva in questa piccola isola, si possono trovare talmente tanta storia e tradizione da rimanere affascinati dalla bellezza e da desiderare di prolungare le proprie vacanze il più possibile.
L’isola di Burano, situata nella laguna di Venezia, è una delle isole più pittoresche che si affacciano a questo specchio d’acqua: le case colorate fin da lontano anticipano al turista la bellezza e la particolarità di questo luogo, che fa della tradizione artigiana il suo migliore biglietto da visita.
Qui, infatti, si celano nelle botteghe artigiane i segreti di arti antiche come quella della lavorazione del vetro e della produzione di merletti.
La bellezza di Burano è riposta negli angoli segreti dell’isola: è la sua essenza ad essere l’aspetto più interessante.
In quest’isola, infatti, si possono conoscere da vicino tradizioni ed emozioni che fanno parte dell’animo popolare di questo luogo.
Perdersi per le viuzze, lasciandosi incantare dagli scorci e dalla bellezza dei colori, è il modo migliore per diventare parte dell’isola e viverla in tutta la sua essenza.
Le case colorate che si specchiano nell’acqua, offrendo agli sguardi un incredibile mix di tonalità cromatiche sorprendenti, si sposano alla perfezione con la ricercatezza delle botteghe artigiane, che offrono prodotti di alta qualità, frutto di una antica maestria.
I canali che la attraversano, poi, regalano ai turisti un nonsoché di poesia e di cromie impareggiabili. Insomma, la bellezza di quest’isola è evidente fin dal primo approccio, ma i suoi tesori nascosti permettono continue sorprese.
Molti turisti si chiedono se la colorazione delle case di Burano abbia una storia o se, magari, sia frutto di un’antica leggenda.
Sebbene non sia certa l’origine di questa abitudine, qualcuno pensa che fosse una scelta degli abitanti del luogo, molti con lo stesso cognome, attraverso la quale tentassero di rendere la propria casa più facilmente identificabile. Secondo altre opinioni, forse più attinenti alla realtà, sarebbe stato un modo per permettere ai pescatori di ritorno a casa di ritrovare la rotta, anche a causa delle frequenti nebbie presenti in questo tratto di mare.
Qualunque sia il motivo, questa tradizione ha regalato all’isola un aspetto unico, impreziosito dai suggestivi canali e dai riflessi delle loro acque. I profumi della laguna completano un quadro di incommensurabile bellezza, il cui romanticismo rende questa destinazione perfetta per una vacanza in coppia.
La casa più famosa di Burano è senza dubbio la casa di Bepi Suà: Giuseppe Toselli, questo era il suo nome, fu a suo modo un vero e proprio artista, capace di decorare la sua abitazione in modo così originale da essere immortalata in moltissime cartoline del luogo. Forme geometriche e colori accesi hanno donato ai muri della sua casa un aspetto particolarissimo, ancora oggi meta di molti turisti per la sua eccezionalità.
Burano è conosciuta in tutto il mondo per la sua arte artigiana di produzione di merletti. La lavorazione della buranella, così viene chiamata quest’arte, ha una tradizione antichissima, che risale al Cinquecento.
La lavorazione del merletto in origine avveniva solo nelle case dei nobili, ma ben presto l’arte delle merlettaie si trasferì in tutta Europa, tanto che in Francia venne esportata un’importante produzione di pizzi.
Una antica leggenda fa risalire l’arte dei merletti a un racconto d’amore: un pescatore avrebbe ricevuto in dono dalla regina dei mari un velo nuziale da donare alla sua sposa come ricompensa per non essere caduto nel canto ammaliatore delle sirene.
Il giorno delle nozze il velo della regina, prodotto con incomparabile maestria dalla schiuma del mare, tutte le ragazze del luogo rimasero affascinate e iniziarono a cimentarsi nella produzione di merletti, con l’intento di superare in bellezza il dono regale.
La tradizione dei merletti si lega, infatti, alla produzione di abiti da sposa e ha dato origine, alla fine del XIX secolo, alla fondazione della Scuola dei Merletti di Burano, diventata oggi sede del Museo del Merletto di Burano.
Visitare Burano richiede senza dubbio un passaggio dagli splendidi atelier che si trovano tra le vie dell’isola: un ottimo modo per lasciarsi ispirare, soprattutto se si ha in programma di sposarsi, oppure per una piacevole momento di shopping di alto livello.
Sebbene siano meno famose rispetto a quelle dell’isola di Murano, le vetrerie di Burano sono uno splendido esempio di artigianato locale. Nelle storiche botteghe artigiane si trovano splendide creazioni in vetro soffiato che rappresentano delle vere e proprie opere d’arte.
Nelle viuzze dell’isola si creano splendidi giochi di colori e di suoni: l’abilità dei mastri vetrai risuona nei canali e i colori, riflessi dall’acqua e dal vetro, formano arcobaleni unici.
Gli artigiani del vetro si presentano come dei veri e propri artisti: dietro ogni opera si nasconde un procedimento capace di plasmare la materia e di trasformarla. Dalla sabbia di silice si ottengono manufatti dall’incredibile leggerezza e dalle vivacissime nuances.
La via del tratturo collega l’Appennino centro meridionale con il Tavoliere delle Puglie. Ecco i percorsi da scegliere per trascorrere una vacanza in cammino.
L’Isola di Grado, o isola maggiore, è la più grande delle trenta isole presenti nell’omonima laguna.
Il Salento è una meravigliosa terra dell’Italia Meridionale, adatta alle escursioni e al trekking sia per terra che per mare.
Nel visitare Burano anche l’aspetto enogastronomico ha la sua importanza. Anche sotto questo profilo la produzione artigianale ha la sua importanza.
Il dolce tipico del luogo è il bussolà di Burano, che prende anche il nome di buranello. Si tratta di una specie di biscotto a forma di esse, che anticamente veniva preparato dalle mogli dei pescatori quando i mariti si stavano a lungo via da casa.
Aveva il pregio di durare a lungo e di essere ricco di molte sostanze nutritive, per cui poteva essere portato dai pescatori nei lunghi viaggi.
Attualmente è il dolce tipico dell’isola e viene preparato come dolce di Pasqua. Con lo stesso impasto vengono prodotti anche altri dolci, come strudel e tortine ed esistono versioni del buranello aromatizzati con vari gusti.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.