
Il Santuario dei Cetacei è un’area protetta che si estende nell’alto tirreno a tutela dei mammiferi marini e del loro habitat.
Ogni piccolo dettaglio di quest’isola contribuisce al suo essere così peculiare: la sua forma caratteristica, la sua conformazione, le sue bellezze naturali e la sua storia.
Un Re atipico e inusuale, una famiglia che ha amato dal primo giorno l’isola di Tavolara fino a fare della propria terra un vero e proprio regno.
L’isola di Tavolara, anticamente chiamata “Hermanea” in onore di “Ermete” protettore dei mercanti-marinai e dei viaggiatori, è situata a Nord-Est della Sardegna all’interno del golfo di Olbia.
Giungendo dal mare la si vede apparire in lontananza in tutto il suo splendore fatto di calcare e granito.
La sua estensione è pari a circa sei chilometri e larga uno, con un’altezza sul livello del mare di 565 metri.
È un’isola del tutto selvaggia e incontaminata e fa parte dell’area marina protetta di Tavolara e Capo Cavallo.
Nel mare e nei fondali che circondano Tavolara non è raro incontrare delfini e tartarughe marine.
Chi ama fare snorkeling può facilmente trovarsi di fronte a banchi di pesce di molte specie presenti nel Mediterraneo e a praterie di Poseidonia oceanica.
Per gli amanti del trekking non mancano le escursioni circondati dalla natura selvaggia e incontaminata.
Itinerari unici che regalano esperienze di trekking magiche e avventurose dove ogni angolo è in grado di far scoprire flora e fauna endemica del territorio.
A farla da padrona sull’isola di Tavolara, è senza dubbio una natura straripante e incontaminata: spiagge bellissime immerse in mare limpido e cristallino con fondali che non hanno nulla da invidiare ai mari tropicali.
Uno dei modi migliori per godere delle bellezze dell’isola di Tavolara è un tour in barca a vela: un’esperienza unica che è in grado di farvi sentire parte del vento e della natura stessa.
Inebriandovi della brezza marina potrete ammirare paesaggi mozzafiato viaggiando sulle acque splendide che solo la Sardegna è in grado di regalare.
Alla fine del ‘700, un signorotto di nome Giuseppe Bertoleoni, giunse in Sardegna e più precisamente nell’Arcipelago della Maddalena in cerca di una terra o un’isola da abitare.
Passato qualche tempo sull’isola di Spargi prima e del Mortorio dopo, decise di spostarsi più a Sud e cioè sull’isola di Tavolara.
Qui Bertoleoni si dedicò all’allevamento di capre selvatiche conosciute anche con il nome di “capre dai denti d’oro”.
Fu nel 1836 che l’allora Re di Sardegna Vittorio Emanuele di Savoia sbarcò sull’isola di Tavolara.
Bertoleoni vi si presentò con l’appellativo “Re di Tavolara”.
Vittorio Emanuele, travolto dalla bellezza dell’isola, decise di trascorrervi qualche tempo dedicandosi alla caccia.
Si racconta che la permanenza del Re sia stata talmente gradevole che, alla sua partenza, decise di riconoscere l’indipendenza del regno di Tavolara, investendo di fatto il Bertoleoni come sovrano di questa terra.
La famiglia Bertoleoni continuò a tramandarsi il titolo nobiliare di padre in figlio e si narra che durante il regno di Carlo I, uno degli eredi della famiglia, l’isola di Tavolara fu meta della visita della regina Vittoria d’Inghilterra che riconobbe il regno indipendente di Tavolara.
Sembra ci sia una foto che ritrae la regina d’Inghilterra e la famiglia reale dell’isola di Tavolara conservata ancora oggi a Buckingham Palace.
Il Santuario dei Cetacei è un’area protetta che si estende nell’alto tirreno a tutela dei mammiferi marini e del loro habitat.
L’arcipelago granitico di La Maddalena è, con La Spezia e Taranto, uno dei porti militari marittimi più importanti del Mediterraneo e comprende sette isole principali: La Maddalena, la sola con un centro abitato, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli.
È Tonino Bertoleoni l’attuale Re di Tavolara il quale, per mantenersi, gestisce un ristorante e non un castello come siamo abituati ad immaginare un sovrano.
Ha 88 anni e le sue mansioni giornaliere prevedono la cura dell’orto e la gestione del locale in cui ospita i turisti che decidono di pranzare o cenare nel suo ristorante.
Una volti giunti sulla spiaggia, Tonino accoglie i visitatori con grande ospitalità e un intramontabile sorriso inciso su un volto abbronzato e con i capelli spettinati dal vento.
Lo si può anche facilmente incontrare al comando di una barca carica di turisti che vengono guidati dal Re in persona alla scoperta di questa gemma del Mediterraneo.
Tonino è un amico, è amico di tutti e con simpatia e generosità è sempre lieto di raccontare le vicende che hanno reso lui e la sua famiglia i Re del “regno più piccolo del mondo”.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.