
Nell’entroterra marchigiano, a pochi passi dal meraviglioso blu del mar Adriatico, si trova la Valdaso, una valle stretta che si snoda verso il mare con dolci colline.
Una roccaforte imponente al confine tra Emilia Romagna e Marche che si eleva a 140 m sul livello del mare e dalla quale è possibile ammirare un panorama unico.
Il comune di Gradara conta meno di 5.000 abitanti che hanno la fortuna di vivere in un contesto fiabesco contraddistinto dall’affascinante atmosfera Medievale.
Conosciuto per la storia d’amore di Paolo e Francesca, una vicenda dai risvolti tragici resa immortale da Dante Alighieri che ne scrive nel V Canto dell’Inferno della Divina Commedia.
Torniamo indietro nel tempo, siamo nel 1275 e il Signore di Ravenna decide di dare in sposa sua figlia, Francesca, a Giovanni Malatesta detto “lo zoppo”.
Francesca è una fanciulla aggraziata e di rara bellezza e suo padre, Guido da Polenta, è consapevole del fatto che il solo vedere il suo promesso sposo prima delle nozze combinate le farebbe fare un passo indietro, rifiutando di sposarlo.
Così i Signori di Rimini e Ravenna decidono di ingannare la povera donzella e mandano a Ravenna un altro uomo che sposerà Francesca per conto di Giovanni “lo zoppo”.
In questo modo lei a fatti compiuti non potrà far altro che accettare a malincuore la situazione.
Colui che viene mandato alle nozze è Paolo detto “il bello”, fratello di Giovanni, un ragazzo affascinante e gentile.
Il giorno delle nozze Francesca è entusiasta ma la disperazione la pervade quando scopre l’inganno.
La povera Francesca si dovette adattare alla sua sfortunata situazione, ebbe una figlia e cercò di vivere nel migliore dei modi.
Paolo le faceva spesso visita e ben presto si accorse di quanto avesse sbagliato a prendere parte alla vicenda.
I due si innamorarono perdutamente durante i loro incontri segreti tra le mura del Castello.
Purtroppo uno dei fratelli di Paolo sorprese i due innamorati e lo comunicò prontamente a Giovanni.
Quest’ultimo andò su tutte le furie e un giorno, anziché recarsi a Pesaro come ogni mattina, decise di utilizzare un passaggio segreto per accedere alle camere di Francesca e fu così che colse i due insieme.
Giovanni accecato dalla gelosia mise mano alla spada, Paolo cercò di sfuggirgli passando da una botola nascosta ma un lembo dei suoi indumenti rimase impigliato in un chiodo, Francesca cercò di difenderlo e i due innamorati finirono per essere trafitti entrambi.
Morirono insieme così come avrebbero voluto passare la loro vita, Dante decise di farli vagare in eterno all’Inferno per via dei loro peccati, ma pur sempre uno a fianco all’altro.
Oggi moltissimi innamorati si recano in visita al Castello di Gradara sentendosi vicini alla coppia sfortunata, percorrendo le strade e visitando le sale in cui si è consumato prematuramente l’amore tra due personaggi che altro non chiedevano se non di stare insieme.
Motivo per cui Dante, mosso dalla pietà, decide di tenerli uniti pur essendo entrambi colpevoli di un peccato che viene condannato.
Una meravigliosa testimonianza architettonica militare che risale al XIV secolo, le famiglie che lo abitarono nel tempo lo abbellirono adornando le sale con opere d’arte.
È possibile visitare 14 stanze che lasciano a bocca aperta per la loro bellezza suggestiva.
Gli itinerari di questa roccaforte comprendono i luoghi d’amore di Paolo e Francesca e i sottosuoli di Gradara.
Imponente la Torre del Mastio con la sua struttura militare che padroneggia sul castello e su tutta la cinta muraria.
Nata per esigenza belliche e difensive come rocca viene poi utilizzata come residenza privata dagli Sforza e successivamente dai Malatesta.
Il complesso è formato da un quadrilatero con torri angolari, dalle mura di cinta con torri merlate, dai ponti levatoi e dai fossati circostanti.
Per immergersi nella natura si potrà percorrere il Sentiero di Paolo e Francesca denominato La Passeggiata degli Innamorati: all’inizio del borgo si trova un cartello che indica la via da percorrere per poter ammirare il paesaggio e il castello da diverse angolazioni.
L’accesso al borgo storico è contraddistinto dalla cosiddetta Torre dell’Orologio dove passando sotto ad un arco si potrà visitare ogni angolo intorno al Castello di Gradara.
Il borgo sembra ergersi nascosto nell’alto della sua collina, a pochi chilometri da Pesaro, si staglia imponente all’orizzonte dominando su tutto il territorio.
Si tratta senza dubbio di un luogo da visitare sia per l’interesse storico sia per quello architettonico.
Nell’entroterra marchigiano, a pochi passi dal meraviglioso blu del mar Adriatico, si trova la Valdaso, una valle stretta che si snoda verso il mare con dolci colline.
Visitare Casa Leopardi significa fare un salto indietro nel tempo e trovarsi improvvisamente immersi nei versi lirici del grande poeta.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.