
Le Isole Pelagie sono paradisi dove la natura regna sovrana e dove la storia scorre in ogni vicolo. Qui la più maestosa è senza dubbio Lampedusa.
Le origini esatte della città di Cagliari non sono note, ma quello che è certo è che si tratta di una città antichissima, tra le più antiche d’Italia. Fondata probabilmente nell’età del bronzo, quando si sviluppò la civiltà nuragica, fu una città fenicia.
Prima sotto i Fenici, quindi sotto i Cartaginesi e i Romani, divenne una città fiorente e un porto molto importante nel Mediterraneo.
Proprio per la sua pregevole posizione, nel corso del tempo subì parecchie dominazioni che ne condizionarono non solo le vicende interne, ma anche l’aspetto estetico. Oggi i resti del passato si possono osservare stratificati nel suo paesaggio: dal centro storico dove palazzi rinascimentali si uniscono alla tipica struttura urbanistica medievale, fino all’architettura sacra.
Oggi Cagliari viene chiamata dai suoi abitanti semplicemente “Casteddu”, che significa “castello”. Infatti, il quartiere principale del centro storico di Cagliari è proprio il quartiere Castello, che fu fondato del periodo pisano.
Il nome Cagliari, invece, è molto più antico. Secondo la tradizione sarebbe di origine fenicia. I Fenici, infatti, avrebbero chiamato questa città Krly, nome ripreso, poi, dai Romani e trasformato in Caralis.
Secondo altri studiosi, invece, il nome Caralis non deriverebbe dal fenicio, ma dalla radice indoeuropea -kar che vuol dire pietra. In questo caso, sarebbe stata la posizione arroccata della città a regalarle il toponimo.
Il centro storico è il vero cuore antico della città, raccolto tra i palazzi e le alte mura medievali. Qui le viuzze lastricate donano alla città un fascino antico, che si concretizza principalmente nel quartiere Castello.
Visitare Cagliari richiede anche un passaggio dagli altri quartieri del centro storico: Marina, Stampace e Villanova, dove le vie si riempiono di vita e ospitano mercatini, bar e ristoranti tipici e botteghe.
La piazza principale della città è piazza Costituzione, sulla quale si affaccia il bastione di Saint Remy: si tratta di un imponente costruzione, eretta tra il 1899 e il 1902 per collegare il castello di Cagliari alla parte della città più bassa.
Ne è nato uno splendido belvedere: da qui la vista sul mare è davvero sensazionale. Al tramonto, poi, i colori della pietra bianca si trasformano in rosa e la vista sul mare mescola le tinte in un effetto cromatico impareggiabile.
La Passeggiata Coperta e la Terrazza Umberto I sono due luoghi del Bastione Saint Remy che meritano senz’altro una visita.
Le Isole Pelagie sono paradisi dove la natura regna sovrana e dove la storia scorre in ogni vicolo. Qui la più maestosa è senza dubbio Lampedusa.
All’interno di un tour nell’Emilia Romagna, per chi desidera una vacanza all’insegna di storia, cultura e enogastronomia, non può mancare una tappa nella gloriosa Ferrara, di cui provare i piatti tipici.
Il quartiere Castello, senza dubbio il più caratteristico del centro storico di Cagliari, occupa la parte superiore della città, in cima alla collinetta, e domina sui quartieri sottostanti.
Questo quartiere corrisponde a una vera e propria fortezza, nella quale si accede tramite la vecchia porta e dove i muri di cinta incorniciano le viuzze strette e lastricate.
La sua posizione, a ben cento metri sul livello del mare nonostante la vicinanza in linea d’aria, regala al quartiere Castello un aspetto imponente che incute suggestione e fascino a chi si avvicina dal mare. Anche la vista da qui si presenta meravigliosa sul mare e sul porto sottostante.
Ma oltre ai bellissimi panorami, chi visita questi luoghi non può che fermarsi ad osservare la meravigliosa architettura locale.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.