
La cucina romagnola è ricca di ricette uniche e fantasiose che uniscono sapientemente tradizione e prodotti locali.
Le origini esatte della città di Cagliari non sono note, ma quello che è certo è che si tratta di una città antichissima, tra le più antiche d’Italia. Fondata probabilmente nell’età del bronzo, quando si sviluppò la civiltà nuragica, fu una città fenicia.
Prima sotto i Fenici, quindi sotto i Cartaginesi e i Romani, divenne una città fiorente e un porto molto importante nel Mediterraneo.
Proprio per la sua pregevole posizione, nel corso del tempo subì parecchie dominazioni che ne condizionarono non solo le vicende interne, ma anche l’aspetto estetico. Oggi i resti del passato si possono osservare stratificati nel suo paesaggio: dal centro storico dove palazzi rinascimentali si uniscono alla tipica struttura urbanistica medievale, fino all’architettura sacra.
Oggi Cagliari viene chiamata dai suoi abitanti semplicemente “Casteddu”, che significa “castello”. Infatti, il quartiere principale del centro storico di Cagliari è proprio il quartiere Castello, che fu fondato del periodo pisano.
Il nome Cagliari, invece, è molto più antico. Secondo la tradizione sarebbe di origine fenicia. I Fenici, infatti, avrebbero chiamato questa città Krly, nome ripreso, poi, dai Romani e trasformato in Caralis.
Secondo altri studiosi, invece, il nome Caralis non deriverebbe dal fenicio, ma dalla radice indoeuropea -kar che vuol dire pietra. In questo caso, sarebbe stata la posizione arroccata della città a regalarle il toponimo.
Il centro storico è il vero cuore antico della città, raccolto tra i palazzi e le alte mura medievali. Qui le viuzze lastricate donano alla città un fascino antico, che si concretizza principalmente nel quartiere Castello.
Visitare Cagliari richiede anche un passaggio dagli altri quartieri del centro storico: Marina, Stampace e Villanova, dove le vie si riempiono di vita e ospitano mercatini, bar e ristoranti tipici e botteghe.
La piazza principale della città è piazza Costituzione, sulla quale si affaccia il bastione di Saint Remy: si tratta di un imponente costruzione, eretta tra il 1899 e il 1902 per collegare il castello di Cagliari alla parte della città più bassa.
Ne è nato uno splendido belvedere: da qui la vista sul mare è davvero sensazionale. Al tramonto, poi, i colori della pietra bianca si trasformano in rosa e la vista sul mare mescola le tinte in un effetto cromatico impareggiabile.
La Passeggiata Coperta e la Terrazza Umberto I sono due luoghi del Bastione Saint Remy che meritano senz’altro una visita.
La cucina romagnola è ricca di ricette uniche e fantasiose che uniscono sapientemente tradizione e prodotti locali.
Le spiagge di Trapani offrono bellezze naturali senza pari e ogni anno affascinano i turisti di tutto il mondo.
Il quartiere Castello, senza dubbio il più caratteristico del centro storico di Cagliari, occupa la parte superiore della città, in cima alla collinetta, e domina sui quartieri sottostanti.
Questo quartiere corrisponde a una vera e propria fortezza, nella quale si accede tramite la vecchia porta e dove i muri di cinta incorniciano le viuzze strette e lastricate.
La sua posizione, a ben cento metri sul livello del mare nonostante la vicinanza in linea d’aria, regala al quartiere Castello un aspetto imponente che incute suggestione e fascino a chi si avvicina dal mare. Anche la vista da qui si presenta meravigliosa sul mare e sul porto sottostante.
Ma oltre ai bellissimi panorami, chi visita questi luoghi non può che fermarsi ad osservare la meravigliosa architettura locale.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.