
Pescara è una città di mare, caratterizzata da un passato affascinante. Ecco cosa c’è da vedere tra centro storico, mare e natura.
Per le sue caratteristiche, la Toscana è anche la terra ideale da percorrere a piedi, seguendo uno dei tanti itinerari piacevoli e rilassanti che la regione è in grado di offrire: non solo i percorsi inclusi nella Via Francigena, ma anche i cammini più brevi, rilassanti e adatti a tutti.
I cammini in Toscana rappresentano l’occasione ideale per conoscere un territorio meraviglioso, ammirare lo scenario naturale, scoprire bellissimi paesi e vivere per qualche giorno a contatto con il verde e la natura.
La Toscana è una delle regioni più interessanti per chi ha intenzione di percorrere un itinerario a piedi, anche molto semplice e di pochi giorni, ma perfetto per conoscere il territorio e immergersi in un magnifico viaggio tra natura, arte e storia.
I cammini in Toscana più facili e brevi hanno una durata indicativa di cinque o sei giorni, con un’ampia scelta di possibilità per quanto riguarda le soste e i pernottamenti. Non è necessaria un’attrezzatura particolare, al di là di scarpe comode o, in estate, sandali da trekking, e uno zaino con giacca antivento/antipioggia, senza dimenticarsi la crema solare.
Uno tra i cammini in Toscana più adatti agli appassionati dell’arte, della cultura e della storia è il percorso che collega le città di Pisa e Firenze, lungo la valle creata dal fiume Arno.
Camminando tranquillamente su terreni quasi completamente pianeggianti, questo itinerario si può portare a termine in sei giorni circa. Una volta lasciata la Piazza dei Miracoli di Pisa, già il primo giorno si può arrivare comodamente al borgo medievale di Montemagno, per poi proseguire il cammino, il giorno dopo, nel Parco del Monte Serra. Il terzo giorno si può fare sosta a Ponte a Cappiano per ammirare lo storico ponte, punto di riferimento secolare per i pellegrini che transitano lungo il Valdarno. Il viaggio prosegue fino a Vinci, la città di Leonardo, e a Signa, per poi entrare in Firenze. In totale si tratta di una ventina di chilometri.
Dedicato a chi vuole camminare senza mai distogliere lo sguardo dalla spiaggia e dal mare, uno dei cammini in Toscana più piacevoli è quello che collega Castiglione della Pescaia a Piombino, ideale da percorrere in primavera o inizio autunno.
Potrebbe apparire un po’ lungo, ma è comunque possibile frammentarlo in più parti e fermarsi lungo il percorso, che si sviluppa interamente tra spiagge, pinete, boschi e aree naturalistiche adatte a chi ama la fotografia e il bird watching. Le tappe prevedono Punta Ala, Follonica e Torre del Sale, con l’ulteriore possibilità di scegliere le località intermedie per qualche sosta in più.
Per scoprire la bellezza della Maremma, la scelta migliore è percorrere uno dei cammini in Toscana che attraversano questa terra straordinaria, uno dei quali si sviluppa tra la Val d’Orcia e il Parco degli Etruschi.
Partendo da Radicofani, nel cuore del territorio maremmano, si può raggiungere l’antico borgo di Sorano, noto per la fiorente presenza ebraica in epoca seicentesca e dove è possibile ancora oggi visitare la sinagoga e le strade del ghetto.
Proseguendo a ridosso del Parco degli Etruschi, si raggiunge Pitigliano, dove si possono ammirare le Vie Cave, le antiche strade scavate nel tufo, per poi proseguire fino a Montemarano, e magari concedersi una pausa rilassante alle vicine Terme di Saturnia.
Pescara è una città di mare, caratterizzata da un passato affascinante. Ecco cosa c’è da vedere tra centro storico, mare e natura.
La Toscana è una delle mete più ricche di itinerari da percorrere a piedi, attraversando luoghi affascinanti che, per quanto possano già essere noti, osservati da questo punto di vista offrono una prospettiva inedita, ma non solo: camminare significa ascoltare sé stessi, viaggiare al proprio ritmo, concentrarsi sul paesaggio e sulle sensazioni che la natura offre ad ogni passo.
Inoltre, la Toscana è davvero ricchissima di itinerari da percorrere a piedi, brevi o lunghi, semplicissimi o più complicati: basta solo scegliere il percorso preferito, fissare le tappe e prenotare le camere nei B&B per vivere una vacanza unica e indimenticabile.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.