
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
Bologna romantica è infatti una meta molto apprezzata da turisti e coppie che in questa città riscoprono scorci e luoghi nascosti capaci di suscitare moltissime emozioni.
Del resto, qui le piazze e le bellezze architettoniche compaiono all’osservatore incorniciate da i portici più famosi d’Italia, tanto da essere candidati italiani per il 2020 al prestigioso riconoscimento dell’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
I portici di Bologna sono conosciuti in tutto il mondo, e non solo per la loro lunghezza. Un percorso di circa 42 chilometri (62 se si contano anche i portici fuori porta) che collega tutto quanto il centro storico mettendo in comunicazione piazze, monumenti e luoghi d’arte. Stili diversi di colonne ed archi che fanno da cornice ai paesaggi del centro storico, trasformandoli in stupefacenti quadri di vita reale.
Il portico di Santa Caterina è uno dei sette candidati dell’Unesco. Di stile medievale, basso, squadrato e piuttosto profondo, ha un soffitto ligneo, tipico delle abitazioni bolognesi di quell’epoca. Attualmente, è sede di diverse osterie.
I portici di Santo Stefano costituiscono un lungo porticato di età tardo medievale e giungono fino all’omonima piazza dove si intrecciano meraviglie architettoniche, di fronte ai quali bar e ristoranti offrono il punto di ristoro ideale per una pausa romantica
Tra gli altri i portici candidati Unesco ci sono quelli di via dell’Indipendenza, una arteria piuttosto importante nel centro della città, che collega Piazza Maggiore con la stazione ferroviaria.
Una delle piazze più importanti della città è proprio Piazza Maggiore, della quale ben tre lati sono occupati da palazzi con portici.
Qui si trovano i palazzi e i monumenti più importanti della città: la basilica di San Petronio, la fontana di Nettuno, il Palazzo del Podestà, il palazzo di Re Enzo e il Palazzo d’Accursio, nel quale si possono vedere una parte più antica risalente al XII secolo, dimora della famiglia Accursio, e una sede nel legato papale in stile gotico.
Gli altri portici degni di interesse per conoscere la Bologna romantica, sono quelli in legno decorato a mano di casa Isolani, quelli di porta Ravegnana e quelli delle case Seracchioli.
Forse non tutti sanno che a Bologna è presente una fitta rete di canali molto antica, costruita in due periodi successivi: nel XII e nel XVI secolo. Si tratta di un’opera imponente di grande ingegno, grazie alla quale venne portata l’acqua ad una città che ne era priva.
La funzione dei canali di Bologna era quella di sfruttare dei corsi d’acqua adiacenti: la posizione della città, caratterizzata da una pendenza verso la collina con un discreto dislivello, permetteva, infatti, un passaggio rapido delle acque. Nel Medioevo, lungo i canali, sorgevano anche diversi mulini da seta e mulini per macinare il grano, particolarmente utili all’economia locale. Col passare del tempo vennero ampiamente sfruttati per l’industria manifatturiera: i mulini non erano collocati direttamente sui canali, ma vi erano delle derivazioni laterali con un sistema di chiuse.
I canali principali erano quattro (Navile, di Reno, di Savena e Cavaticcio), ma in gran parte sono stati interrati. Tuttavia, nel centro di Bologna si può vedere uno scorcio veramente romantico, legato proprio a uno di questi canali.
Si tratta del Canale delle Moline, che è una prosecuzione del canale del Reno: situato a poca distanza da via dell’Indipendenza, in pieno centro storico, scorre tra palazzi colorati in una ambientazione particolarissima e molto suggestiva, oltre che particolarmente romantica.
Tra case e alti palazzi scorre infatti questo corso d’acqua, uno dei pochi che ha resistito alla cementificazione del Dopoguerra che ha, sotto questo profilo, modificato l’impianto idraulico cittadino.
Oltre ai portici, un altro tratto distintivo di Bologna è costituito dalle torri: la torre degli Asinelli è, infatti, un simbolo della città.
Costruita nel XII secolo nacque con funzione militare grazie alla sua altezza, che permetteva un’ampia visuale. Oggi costituisce, invece, un punto molto panoramico: dai quasi cento metri della sua cima, raggiungibile attraverso una scala intera, si può godere di una splendida vista su tutta la città e oltre.
La torre della Garisenda, invece, costruita nella stessa epoca della torre degli Asinelli, è molto più bassa, non raggiungendo per poco i 50 metri di altezza. La sua particolarità è quella di avere una notevole pendenza, dovuta a un cedimento del terreno sottostante. A causa di questo cedimento, è stata abbassata e non è possibile visitarla in quanto è attualmente in fase di ristrutturazione.
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
La cucina romagnola è ricca di ricette uniche e fantasiose che uniscono sapientemente tradizione e prodotti locali.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.