
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
Ci troviamo nella parte nord-occidentale della Sardegna, in una penisola sul mar Mediterraneo caratterizzata da coste alte e frastagliate, dove la natura si presenta aspra e selvaggia e crea paesaggi unici e suggestivi.
Chi ama le vacanze al mare all’insegna della natura e dell’active life, qui può trovare la meta ideale: un’ottima soluzione anche per chi desidera trascorrere le vacanze con gli amici immerso nella bellezza.
Cala Greca si trova nella costa occidentale del promontorio di Punta Filasca, che la divide dalla spiaggia di Cala Moresca. Si tratta di due località tanto particolari quanto diverse l’una dall’altra.
Mentre Cala Moresca è caratterizzata da spazi verdi, in cui la natura rigogliosa incontra un mare calmo, Cala Greca, al contrario, si presenta come un anfratto incastonato tra alte scogliere e falesie, una natura selvaggia e un mare spesso periglioso, causa nei tempi passati di numerosi naufragi.
Sebbene siano tanto diverse, offrono entrambe la possibilità di escursioni piacevoli immersi nella natura. Meritano una visita, soprattutto da parte di coloro i quali amano lo sport all’insegna dell’avventura.
La spiaggia di Cala Greca ha dimensioni molto ridotte ed è del tutto senza sabbia: sebbene questa caratteristica non sia amata da quei turisti che preferiscono arenili dorati, i suoi scogli e i suoi massi irregolari la rendono particolarissima e densa di fascino.
Qui il mare selvaggio trova la sua vera natura: le acque si colorano delle tonalità del verde e dell’oro, trasformandosi in un blu intenso verso il largo. Anche il fondale si presenta roccioso e irregolare, e la sua profondità lo rende adatto per attività come il diving, ma anche pericoloso.
Immersa in una natura selvaggia e aspra, Cala Greca è un’insenatura dall’accesso non del tutto agevole. Per raggiungerla, infatti, è necessario arrivare a piedi o in barca, in quanto l’asperità del terreno rende impossibile utilizzare qualsiasi altro mezzo.
Il sentiero che conduce a Cala Greca è piuttosto impervio: un percorso sterrato lungo circa settecento metri.
Partendo dal centro di Golfo Aranci, una strada sterrata ma percorribile in macchina conduce fino a un parcheggio a poca distanza da Cala Moresca, dove si potrà lasciare la macchina e continuare a piedi. Una volta giunti a Cala Moresca, sarà necessario attraversare a piedi il promontorio di Punta Filasca.
Dopo un percorso piuttosto ampio e agevole, si gira a sinistra, imboccando un sentierino più stretto che costeggia il Cimitero degli Inglesi. Da lì il percorso ridiscende fino al mare, lungo un tratto percorribile in pochi minuti.
La natura selvaggia e incontaminata dell’area del promontorio di Punta Filasca è senza dubbio lo scenario ideale dove trascorrere le vacanze all’insegna dell’active life, magari in compagnia degli amici o assieme a un gruppo di sportivi appassionati della natura.
Non si tratta solo di poter godere di paesaggi incantevoli, ma anche di una natura che si presenta adattissima per molti tipi di sport, sia quelli da praticare in ambiente marino, sia quelli terrestri.
Dal trekking agli sport acquatici, infatti, l’offerta è ampia, anche grazie alle strutture che forniscono le attrezzature necessarie a chi vuole provare a cimentarsi in uno sport nuovo.
Chi ama il trekking al mare a contatto con la natura selvaggia sarà certo soddisfatto dall’escursione a Cala Greca. Sebbene per chi è esperto il tratto non sia molto lungo, la bellezza del paesaggio sarà sufficiente a soddisfare tutte le aspettative.
Il promontorio di Punta Filasca, bagnato da tre lati dal Mediterraneo, si estende sul mare raggiungendo un’altezza massima di circa settanta metri sul livello del mare, con piccole salite e discese che rendono la passeggiata molto varia.
Qui si trova anche il cimitero degli Inglesi, un monumento ai caduti durante i naufragi consumati sul mare antistante il promontorio. Sebbene la leggenda narri che lì siano sepolti i marinai inglesi periti in mare, in realtà qui sono sepolti i marinai italiani che affondarono con il veliero ligure Generoso II alla fine del XIX secolo, oltre a un militare della marina britannica morto nel 1900 per febbre malarica.
Oltre al percorso che conduce a Cala Greca, si può scegliere anche un sentiero che conduce verso la parte meridionale del promontorio. Lì si trova il rudere della vecchia batteria, che risale alla Seconda guerra mondiale.
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
La cucina romagnola è ricca di ricette uniche e fantasiose che uniscono sapientemente tradizione e prodotti locali.
Diving e immersioni sono senza dubbio gli sport più adatti da praticare in questo tratto di mare dove i fondali, inizialmente bassi, si trasformano in luogo spettacolare dove si possono scoprire meravigliosi paesaggi e anfratti marini.
Si tratta, infatti, di un’area protetta, che fa parte della Riserva Naturale Regionale, in cui le acque si prestano agli sport acquatici, grazie alle sue acque limpide e cristalline.
Per chi, invece, desidera raggiungere Cala Greca in barca, anziché a piedi, potrà essere la meta ideale per piacevoli escursioni in barca con gli amici, all’insegna della bellezza dei paesaggi e del divertimento.
Anche surf e windsurf sono perfetti da praticare in questi anfratti meravigliosi del Mediterraneo.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.