
Albenga è una città medievale di grande valore culturale. Ecco tutte le info per una vacanza all’insegna di cultura e relax.
Borghi e castelli, per chi desidera una vacanza all’insegna della storia, ma anche tramonti marini, albe spettacolari e paesaggi incredibili sulla riva del mare.
Le vacanze di coppia in Emilia Romagna possono poi essere vissute anche all’insegna del divertimento o dello shopping, grazie ai locali della movida più famosi d’Italia.
Ecco, allora, i luoghi romantici Emilia Romagna nei quali organizzare le proprie vacanze.
La storia ha lasciato segni visibili e ha plasmato il territorio dell’Emilia Romagna. I borghi storici, castelli, rocche, fortificazioni si trovano in montagna come in pianura, offrendo scorci romantici e adattissimi a chi è innamorato della storia.
La storia ha lasciato segni visibili e ha plasmato il territorio dell’Emilia Romagna. I borghi storici, castelli, rocche, fortificazioni si trovano in montagna come in pianura, offrendo scorci romantici e adattissimi a chi è innamorato della storia.
Piccolo paesino a pochi chilometri da Cattolica, Montegridolfo è un borgo medievale su un colle a trecento metri di altezza sul livello del mare.
Qui la pianta medievale della cittadina è rimasta intatta e così il castello malatestiano: piccole viuzze si dipanano come una ragnatela tra edifici antichi abitati da artigiani e agricoltori.
Tutto attorno le spesse mura proteggono l’abitato offrendo squarci di romantici paesaggi sulle colline circostanti.
Per chi, oltre a una vacanza romantica in un borgo storico, desidera fare un po’ di sport, la meta ideale è senza dubbio Vigoleno.
Magnifico borgo medievale, è situato nel Parco regionale fluviale dello Stirone tra Parma e Piacenza. Qui è possibile dedicarsi ad attività di trekking, equitazione e cicloturismo, ma anche all’osservazione della natura. Non solo in questo ambiente, costituito da salici e pioppi, si può osservare la fauna fluviale, ma presenza di fossili è motivo di grande richiamo per chi è appassionato di geologia e paleontologia.
Verucchio è un piccolo comune i n provincia di Rimini, ed è uno dei cinque borghi della zona incluso nel club dei borghi più belli d’Italia. Situato su un colle a circa 300 metri sul livello del mare, gode di una posizione panoramica sul mare.
Insignita con la bandiera arancione dal Touring Club per la qualità turistica ambientale, si presenta come un borgo dal fascino storico grazie ai resti che testimoniano l’appartenenza al periodo etrusco e, in epoca più recente, il dominio malatestiano.
Chi invece vuole ricordare la vacanza di coppia in Emilia Romagna attraverso un selfie romantico, i luoghi che offrono scorci adatti sono parecchi, soprattutto a Rimini.
I tramonti romantici sul mare e le spiagge assolate si alternano a luoghi storici, in cui la meraviglia per la bellezza dei paesaggi costituisce da sé uno spunto perfetto per momenti di coppia indimenticabili.
Ecco, dunque, alcuni luoghi che si prestano particolarmente come sfondo per una foto di coppia che fissi nella memoria una vacanza indimenticabile.
La vecchia pescheria a Rimini si trova nel centro della città sulla piazza principale. Costruita a metà del Settecento, questo edificio storico ha una facciata simile a un arco di trionfo. Per il suo fascino antico e la sua posizione su piazza Cavour è considerata l’ambientazione ideale per cene romantiche e aperitivi di classe.
A poco più di cinque chilometri dal centro di Rimini, si trova questo piccolo colle, noto come il Colle di Covignano. Qui si trovano anche il Santuario della Madonna delle Grazie, il Museo degli Sguardi e la Chiesa di S.Maria in Scolca. Si tratta di un percorso facile e non troppo lungo che per gli appassionati di trekking può essere percorso anche a piedi. Da qui una bellissima vista su Rimini e sul mare offre lo spunto per selfie romantici.
Il molo di Rimini, oltre a presentarsi in tutta la sua bellezza dal punto di vista paesaggistico, è il luogo in cui negli ultimi anni si è organizzato il Molo street parade, festa che riunisce lo street food alla musica e ai dj set così come all’intrattenimento per le famiglie. Anche qui è possibile fare un selfie di giorno sulla riva del mare o di sera con le luci della festa, magari dalla ruota panoramica.
Di recentissima costruzione, Piazza sull’acqua è un vero e proprio progetto paesaggistico, vincitore di premi di carattere internazionale. Costruito nell’invaso del ponte di Tiberio nei pressi di Rimini, è dedicato alla riqualificazione paesaggistica degli spazi urbani. Anche qui un selfie romantico può essere testimonianza di una vacanza alla scoperta della bellezza dell’Emilia Romagna.
Albenga è una città medievale di grande valore culturale. Ecco tutte le info per una vacanza all’insegna di cultura e relax.
Pescara è una città di mare, caratterizzata da un passato affascinante. Ecco cosa c’è da vedere tra centro storico, mare e natura.
I nomadi digitali hanno la fortuna di poter lavorare mentre viaggiano. Ecco 5 percorsi di trekking in Puglia per freelance.
A poca distanza dalla Piazza sull’acqua si trova il Ponte di Augusto e di Tiberio, di epoca romana. Si tratta di un’imponente opera architettonica che caratterizza il paesaggio circostante. Un selfie in questo luogo aggiunge alle vacanze in coppia anche un po’ di mistero. Infatti, la leggenda narra che venisse chiamato Ponte del Diavolo perché ogni volta che ne veniva costruita una parte, nei giorni successivi crollava.
Tra i monumenti di epoca romana di Rimini, non è da tralasciare l’arco trionfate di Augusto, costruito nel 27 a.C. per celebrare il primo imperatore romano. Purtroppo le mura circostanti e le alte torri tra cui si appoggiava sono state demolite negli anni del fascismo, lasciandolo come un monumento monco. Per il suo aspetto caratteristico è assolutamente da immortalare in un selfie romantico.
Oltre a borghi storici e a scorci paesaggistici, i luoghi romantici Emilia Romagna si caratterizzano anche per i particolari tramonti sul mare e per le albe in spiaggia, grazie ai colori che l’incontro di cielo e mare offrono.
Niente di meglio per chi desidera una vacanza romantica: non solo Rimini e Riccione, che offrono localini in riva al mare dove gustare un ottimo menù di pesce e bearsi con la luce del tramonto. Per chi vuole una vacanza naturalistica, anche nelle saline di Cervia si può godere di paesaggi mozzafiato con colori meravigliosi.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.