
Situata sulla costa adriatica dell’Italia, Rimini è da lungo tempo una delle destinazioni balneari più amate e rinomate del paese.
In Italia esiste un piccolo borgo medievale suggestivo e ricco di fascino, capace di trasportarti indietro nel tempo. Parliamo di Triora, che per la sua insolita fama è stato denominato “il paese delle streghe” o “la Salem d’Italia”. Questo borgo si trova ad Imperia, in Liguria, a ridosso della Valle Argentina.
Piccoli e angusti vicoli che si inerpicano portando ad antiche dimore, sentieri che conducono ad un castello diroccato, un luogo affascinante e misterioso dove il tempo sembra essersi fermato e dove le storie dell’orrore prendono vita.
Una storia tragica accaduta alla fine del 1.500 conferisce al borgo di Triora tutto il suo famigerato ed enigmatico fascino.
Si tratta di una delle più importanti caccia alle streghe del nostro Paese che conferisce a questa città l’oscura fama di uno dei luoghi più soprannaturali d’Europa.
Triora era considerata fiorente grazie alla ricchezza dei suoi raccolti, ma tra il 1587 e il 1590 il paese iniziò a preoccuparsi per la mancanza di pioggia, che la popolazione decise di attribuire ad un sortilegio.
Gli abitanti del paese scontenti e inferociti cominciarono una incessante ricerca dei colpevoli.
Paranoia, superstizione, frivole dicerie e costante angoscia per il futuro fecero leva nell’animo collettivo per dare vita alla creazione di un capro espiatorio: venti donne furono così accusate di stregoneria.
Leggere simili vicende al giorno d’oggi pare inaudito e privo di ogni logica; ma tra il XIV e il XVI secolo le pratiche superstiziose erano comuni e il reato di stregoneria lo era altrettanto.
Autorità civili e religiose in questi casi si rifacevano a capi d’imputazione come cerimonie sataniche, patti stretti con diavolo, infanticidio e cannibalismo.
Stefano Carrega, il podestà di Triora, fece arrestare le venti malcapitate.
Con l’arrivo degli inquisitori, inviati dal doge di Genova e dal vescovo di Albenga, iniziò ufficialmente il processo che sfociò in una serie di accuse e arresti, solo le donne appartenenti alle famiglie più influenti vennero liberate.
Vennero sequestrate alcune case che furono adibite a prigioni, camere di tortura e interrogatorio e tribunali: le prigioniere vennero seviziate e l’estrema sofferenza portò alcune di loro a confessare.
Vennero accusate dalla popolazione di essere colpevoli di atti osceni col demonio, di provocare carestie e tempeste e di causare la morte di bambini e bestiame.
Oggi a Triora queste terribili vicende vengono ricordate adibendo in attrazioni turistiche i luoghi di prigionia e attraverso il Museo etnografico e di stregoneria.
Sale adibite a condividere e tramandare la storia e la cultura della città di Triora: un’esposizione di attrezzi utilizzati per la vita nei campi e la possibilità di immergersi nel ciclo del grano, vanto della città denominata Il Granaio della Repubblica di Genova.
Una cucina ricostruita secondo tradizione fa immergere i visitatori in un’epoca lontana, una sala dedicata al ciclo di vita del castagno e una, comunicante con la cucina, che attraverso l’esposizione di vari attrezzi mostra la lavorazione dei prodotti derivanti dal latte.
Dopo aver fatto parte della cultura e delle tradizioni trioresi ci si appropinqua verso la scala che conduce ai sotterranei: si accede così a un mondo soprannaturale.
Qui diverse sale dedicate alla stregoneria e alle terribili vicende del processo del 1587: il lugubre e tetro periodo storico di Triora viene fedelmente rappresentato da riproduzioni artigianali di streghe, documenti che riportano gli interrogatori e angusti spazi fanno rivivere le terribili sensazioni di chi veniva condotto al loro interno per poi non uscirne più.
In questi sotterranei si entrerà nel mondo dell’occulto tanto macabro quanto intrigante.
Situata sulla costa adriatica dell’Italia, Rimini è da lungo tempo una delle destinazioni balneari più amate e rinomate del paese.
Le Grotte di Toirano sono un complesso di grotte generate dal fenomeno carsico in Liguria, nei pressi del paese di Toirano.
Ovviamente la ricorrenza più sentita della città è Halloween.
Un velo magico e oscuro ricopre le strade della città: l’antico borgo si trasforma, si possono degustare curiosi pozioni magiche, teschi e zucche spuntano da ogni anfratto, zombie e streghe passeggiano per le vie, stravaganti fattucchiere leggono i tarocchi ai forestieri.
Un ambiente magico e una grande festa a cielo aperto che si estende su tutta Triora, ipnotizzando i turisti con spettacoli e leggende soprannaturali.
Una festa imperdibile dedicata a tutti e ineguagliabile per i bambini.
Ad accogliere i visitatori appena entrati in città è la Strega del Duemila: una statua in memoria del quarto centenario del famigerato processo.
In questo suggestivo borgo troviamo anche una grotta dedicata alla Madonna di Lourdes, un’opera voluta dal parroco della città nel primo decennio del Novecento.
Resta ancora in piedi ad osservare l’intera cittadina la cinta muraria e il torrione.
Poco distante dalle mura della città troviamo la Cabotina: il rifugio delle streghe.
Denominato baggiure in dialetto triorese, si tratta di un casolare semplice e diroccato dove si pensa si riunissero le streghe: in verità era un luogo che ospitava donne ai margini della società, dotate di conoscenze erboristiche e che si dilettavano in pratiche benefiche e naturali.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.