
Albenga è una città medievale di grande valore culturale. Ecco tutte le info per una vacanza all’insegna di cultura e relax.
Se la Liguria rappresenta la meta turistica più comoda per chi abita nell’Italia nord-orientale, spesso la sua posizione è strategica per le vacanze e le gite con bambini. Sono molti i motivi che possono spingere una famiglia a scegliere le gite in Liguria nel periodo estivo, ma anche per brevi soggiorni fuori stagione.
Il bellissimo mare è senza dubbio una delle ragioni principali: nel 2019, infatti, la Liguria ha collezionato ben 30 bandiere blu, che sono salite a ben 32 nel 2021, e ne fanno la regione d’Italia con il mare più pulito.
Le spiagge sabbiose, adatte anche ai più piccoli, e i fondali generalmente bassi permettono una balneazione piacevole e in tutta sicurezza.
Per le famiglie, poi, un po’ più avventurose la Liguria offre cale e calette, sentieri e percorsi escursionistici di vario livello, tali da aggiungere alla vacanza un aspetto più sportivo o naturalistico a seconda degli interessi.
Inoltre, parchi divertimento e le attrazioni distribuite per tutto l’arco della regione rendono il soggiorno ligure vario e all’insegna dello svago per grandi e piccini.
I servizi offerti dalle strutture ricettive e turistiche sono di altissimo livello e tra i migliori di tutta Italia.
Si sa che le vacanze con bambini spesso presuppongono mare e spiagge. Castelli di sabbia e bagni in mare sono tra i divertimenti più sani che i bambini grandi e piccoli prediligono.
In questo senso la Liguria offre spiagge sabbiose e ben attrezzate che si affacciano su un mare pulitissimo. Sono ben quattro le località che possono fregiarsi delle bandiere verdi, ovvero località scelte dall’Associazione pediatri italiani come le più adatte ai bambini e meglio attrezzate.
Sono 4 le bandiere verdi ottenute dalla Liguria per le spiagge considerate migliori secondo i pediatri italiane. Due delle spiagge premiate si trovano in provincia di Savona, Finale Ligure e Noli, poi c’è Lavagna, in provincia di Genova, e Lerici, in provincia di La Spezia.
I criteri della scelta hanno tenuto conto sia di criteri ambientali naturali sia dei servizi offerti.
Non solo sono stati determinanti la pulizia del mare e l’altezza del fondale ma anche la finezza della sabbia e la relativa possibilità di fare castelli di sabbia.
Inoltre, hanno contato anche la presenza di bagnini e giochi da spiaggia, gli spazi per allattare e i luoghi di svago e ristoro nelle vicinanze.
La differenza principale tra le spiagge di Levante e quelle di Ponente riguarda il tipo di costa: mentre le prime si estendono all’interno di litorali frastagliate e più selvaggi, quelle di Ponente sono generalmente più ampie e regolari, senza particolari insenature e adatte alle famiglie.
Tra le più conosciute a Ponente vi sono Diano Marina, Ceriale, Loano, Finale Ligure, Noli e Albissola, mentre a Levante si trovano Lavagna, Sestri Levante, Chiavari e Lerici.
La Liguria non è solo mare. I sentieri che si inerpicano tra le coste nei pressi del mare offrono alle famiglie la possibilità di percorsi di varia difficoltà, a seconda dell’età dei bambini e dell’abitudine a fare trekking.
Una delle mete che permette itinerari di livello diverso è senza dubbio rappresentata dalle Cinque Terre. Oltre ad essere in un’area protetta e patrimonio dell’UNESCO, questa zona, in alcune parti quasi inesplorata, permette di godere di panorami bellissimi all’interno di una natura incontaminata.
Nei pressi di Borgio Verezzi, invece, è possibile percorrere l’Anello Natura.
Si tratta di un sentiero che si snoda lungo la collina dalla parte alta della cittadina (Borgio) fino al punto più alto del percorso rappresentato dalla Chiesa di San Martino, per ridiscendere poi al Mulino Fenicio e giù fino alla parte bassa della cittadina (Verezzi).
Infine, sono di grande interesse anche per i bambini le tre grotte della Liguria:
In prossimità di Pietra Ligure, le grotte di Toirano sono tra le più importanti di tutta Italia per la loro dimensione e per la presenza di rocce calcaree. Sono circa 150 caverne naturali, visitate ogni anno da oltre centomila tra studiosi e turisti.
Albenga è una città medievale di grande valore culturale. Ecco tutte le info per una vacanza all’insegna di cultura e relax.
Pescara è una città di mare, caratterizzata da un passato affascinante. Ecco cosa c’è da vedere tra centro storico, mare e natura.
Situate nella parte alta di Borgio, sono le grotte più colorate d’Italia e si estendono per oltre 800 metri in diverse sale. La presenza di minerali regala una particolarissima colorazione che va dal bianco al giallo fino al rosso. Qui si possono trovare resti di ossa di animali.
Quelle di Balzi Rossi, nei pressi di Ventimiglia, sono grotte molto famose, diventate museo per la presenza dei numerosi reperti come ossa, oggetti e scheletri. Il più celebre reperto, che è anche simbolo dei Balzi rossi, è un graffito antico raffigurante un cavallo.
Le gite in Liguria, anche fuori stagione, sono possibili grazie ai parchi a tema e parchi divertimento di cui questa regione dispone ampiamente, a partire dallo splendido Acquario di Genova.
Il più grande acquario d’Europa è un vero e proprio motore di esperienze e di scoperte da vivere. Suddiviso in quattro strutture, offre un percorso espositivo che presenta 70 ambienti marini diversi e oltre seicento specie marine: un’occasione unica di conoscere le profondità marine sia per bambini sia per i loro genitori.
Sempre a Genova si trovano anche il Parko dei dinosauri e il Parco Avventura. Mentre nel primo caso i bambini potranno conoscere da vicino i dinosauri, le cui riproduzioni a grandezza naturale sono inserite in un parco all’aperto, nel secondo caso potranno cimentarsi in percorsi avventurosi con livelli di difficoltà differenziati a seconda delle possibilità di ciascuno: dalle liane a mo’ di Tarzan ai voli tra gli alberi.
Completa l’offerta il Parco di Portofino, parco naturale con oltre 80 chilometri di percorsi nella natura, dedicato alle famiglie che desiderano una vacanza all’insegna dell’escursionismo.
Di tutt’altro genere, invece, il Parco Le caravelle di Ceriale, spettacolare parco acquatico con attrazioni mozzafiato e dal divertimento assicurato per grandi e piccini.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.