
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
Non solo mare le vacanze in Emilia Romagna over 60; infatti la regione offre molto per le vacanze . Cultura, paesaggi da vivere, sole, spiagge attrezzate, tour ed esperienze culinarie. Una regione accogliente, capace di regalare emozioni godendo anche di tempi rilassati e adatti a tutti.
I motivi per trascorrere le vacanze in Emilia Romagna sono molto numerosi: terra ricca di cultura e paesaggi, offre spunti per diversi tipologie di vacanza.
Anche chi non è più giovanissimo in Emilia Romagna può trovare lo scenario ideale per una vacanza marina: spiagge con tutti i comfort, strutture tra le più accoglienti al mondo con un ottimo rapporto qualità/prezzo, enogastronomia e percorsi in bici o per trekking adatti anche agli over 60. Senza tralasciare gli itinerari culturali di cui tutta quanta la regione è ricchissima.
Se la riviera adriatica è considerata l’area d’eccellenza per la ricettività delle famiglie con bambini e per l’ampia offerta di intrattenimenti, oltre che il cuore della movida estiva italiana, anche gli over 60 qui possono trovare soluzione adatte a tutte le esigenze.
Spiagge di sabbia finissima, ampie e ben attrezzate accolgono chi intende il suo soggiorno marino come momento di relax. Chi poi, a causa dell’età, ha una mobilità più ridotta trova strutture ben accessibili e servizi del tutto all’altezza.
Da Rimini a Riccione e Cesenatico, tutta la riviera offre spiagge ampie che permettono di camminare agevolmente nella sabbia e a bordo mare.
L’intrattenimento non è solo per i più giovani, ma è studiato appositamente anche per gli over 60 che vogliono divertirsi, sebbene a ritmo più lento, cimentarsi in esercizi ginnici o semplicemente mantenersi in forma.
Per chi ama andare in bicicletta, nessun’altra regione come la Romagna è altrettanto adatta grazie alla sua conformazione piuttosto piatta e agli ampi spazi che permettono piste ciclabili degne di questo nome.
Proprio per questo è nato lo Slow Bike Tourism, una fitta rete di attività e imprese che mette al centro l’amore per la bicicletta, dando la possibilità a tutti di pedalare attraverso i luoghi della Romagna.
L’obiettivo è viaggiare con calma, alla scoperta di angoli nascosti, centri d’arte e dalla cultura antica e godendo dell’enogastronomia locale.
Il tempo non è un problema: i percorsi sono appositamente pensati come slow, al fine di poter vivere ogni esperienza nella sua totalità e di permettere a chiunque di provarli. Chiunque abbia un po’ di allenamento, indipendentemente dall’età, può scegliere gli itinerari in base i propri interessi e alla durata.
I vari pacchetti vacanza includono pernottamenti e pasti, trasferimenti tra le varie tappe, travel kit, mappe dei percorsi e polizza assicurativa. Si può anche scegliere se gestirsi in autonomia o se farsi seguire da una cicloguida. Inoltre è possibile il noleggio bici sul posto e il trasporto bagagli.
Lungo i vari percorsi sono presenti anche centri di assistenza meccanici nel caso di guasti alla bicicletta. In questo modo si può godere della massima tranquillità sotto tutti i punti di vista e viversi la propria vacanza in vero relax.
I percorsi prevedono vari tipi di itinerari, suddivisi in blocchi di qualche giorno, come:
Se l’Emilia Romagna viene chiamata Motor Valley per la sua ampia offerta di autodromi e musei a sfondo automobilistico o motociclistico, è altrettanto vero che a questa stessa regione è stato dato l’appellativo di Food Valley, grazie all’ampia produzione enogastronomica di qualità.
Un vero polo di eccellenze che si concretizzano i prodotti conosciuti e esportati in tutto il mondo come il prosciutto di Parma, il parmigiano reggiano, l’aceto balsamico di Modena, i tortellini bolognesi e la piadina romagnola.
Ma non solo: oltre la possibilità di gustare questi prodotti nei ristoranti e nelle trattorie locali, l’Emilia Romagna si caratterizza per l’ampia offerta di sagre e feste enogastronomiche, capaci di dare alla vacanza un tocco di gusto in più. Percorsi ed eventi dedicati al gusto e alla degustazione che propongono format adatti proprio a tutti. Un ampia scelta che non si esaurisce solo con la stagione estiva, ma che offre momenti di degustazione anche in autunno per poter godere dei sapori dell’Emilia Romagna anche in settembre ed ottobre permettendo di sperimentare i ritmi Slow; perfetti per assaporare le specialità culinarie regionali.
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
La cucina romagnola è ricca di ricette uniche e fantasiose che uniscono sapientemente tradizione e prodotti locali.
Settembre Gastronomico, che si tiene ogni anno a Parma per tutto il mese di settembre, offre una serie di attività e iniziative che hanno come filo conduttore il cibo e l’enogastronomia. In questo senso Parma, già intitolata UNESCO Creative City of Gastronomy, può fregiarsi del titolo di capitale italiana della Food Valley: non si tratta solo di cibo e di degustazioni, ma di una vera e propria cultura che passa attraverso l’amore per il territorio, la tutela della biodiversità e la relazione con altre aree d’interesse come l’arte, la musica, il teatro e lo sport.
Caseifici Aperti è, invece, un’iniziativa organizzata da Parmigiano Reggiano e si tiene nel primo weekend di ottobre. In questo caso, i vari caseifici di questa azienda si aprono al pubblico con una serie di obiettivi complementari tra di loro. Si potrà così di costruire una relazione diretta tra produttore e consumatore, scoprire la bellezza del territorio, gustare i piatti tipici della zona e acquistare i prodotti a un prezzo vantaggioso.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.