
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
Situato nella Carnia, tra le splendide montagne del Friuli Venezia Giulia, è un piccolo paesino la cui caratteristica principale è quella di essere considerato il paese degli orologi.
Del resto, ovunque si guardi, tra le case tradizionali in pietra e i tipici tetti a spiovente, si possono osservare tantissimi orologi che scandiscono il tempo e mostrano i loro precisissimi ingranaggi.
Pesariis e il suo bellissimo centro storico sono, dunque, la meta ideale per chi vuole scoprire questa città che rappresenta una specie di museo all’aria aperta.
Il fatto che questa città sia interamente dedicata agli orologi è legato alla fabbrica Fratelli Solari, che fin dal Settecento divenne famosa per la sua produzione di orologi di notevolissima dimensione. Gli orologi della Solari, infatti, erano destinati alle torri campanarie e civiche, tanto da essere conosciuta come “Antica e premiata fabbrica di orologi da torre”.
Come spesso accade in queste situazioni, ai fatti storici si sommano leggende, secondo i quali il capostipite della famiglia Solari, da cui poi nacque la fabbrica, fosse un personaggio avvolto nel mistero: secondo alcuni un pirata in esilio, secondo altri una spia veneta.
Quello che è certo è che nelle case di Pesariis man mano iniziarono a spuntare orologi di varie fogge. In realtà, molto probabilmente si tratta di una tradizione artigiana che si tramandata grazie alle migrazioni stagionali in Germania e in Boemia e di cui la fabbrica Solari rappresenta un’eccellenza. Nel corso degli anni la loro attività è proseguita con particolare successo a partire dal secondo dopoguerra, tanto che le opere della Solari sono giunte fino al Museum of Modern Art di New York.
Girare per le strade della cittadina con il naso all’insù per scoprire le bellezze della tradizione artigiana locale è senz’altro una attività che attira la curiosità di grandi e piccini.
Sono numerosi i tesori che si nascondono tra le vie di Pesariis, tanto che sono state preparate delle cartine del luogo ad uso turistico, affinché i visitatori non si perdano nemmeno una di queste chicche.
Gli orologi infatti sono tutti diversi e particolarissimi: in un vero e proprio percorso espositivo all’aria aperta, si possono ammirare dieci orologi e due meridiane.
Tra i dodici orologi di Pesariis, si possono distinguere tre orologi ad acqua:
Tra gli altri orologi degni di nota, non si possono certamente tralasciare le due meridiane e l’orologio a carillon.
La meridiana antica è degna di particolare interesse in quanto riporta due metodi diversi di conta delle ore: quello dell’ora italica, in base al quale il giorno era diviso in 24 ore ed essere erano numerate a partire dal tramonto; quello dell’ora babilonica in cui il giorno era sempre diviso in 24 ore ma la prima ora era quella a partire dall’alba.
Infine, per la gioia dei più piccoli, l’orologio a carillon è costruito con una serie di campane di diversa dimensione che, grazie a un sofisticato meccanismo, sono in grado di riprodurre melodie complesse.
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
La cucina romagnola è ricca di ricette uniche e fantasiose che uniscono sapientemente tradizione e prodotti locali.
Pesariis, però, non è solo orologi, sebbene la loro presenza ne caratterizzi molti anfratti. La cittadina della Carnia, infatti, conserva tradizioni e architettura degne di interesse.
Senza dubbio una meta imprescindibile è la casa Carnica, ovvero casa Bruseschi. Si tratta di un museo etnografico all’interno del quale è perfettamente riprodotta una abitazione tipica, dove si possono scoprire arredi, oggetti e immergersi in uno stile di vita tradizionale capace di trasportare indietro nel tempo.
Questi luoghi possono essere un ottimo punto di partenza per visite lungo tutto il territorio della Carnia, alla scoperta della bellezza paesaggistica e dell’enogastronomia locale.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.