
Non ci si deve far ingannare dal colore trasparente del Filu ‘e ferru, un tesoro sardo che infiamma gli animi e dall’elevata gradazione alcolica.
Non solo spiagge tra le più belle del Mar Tirreno, ma anche scogliere inaccessibili e piccole baie nascoste in cui esercitarsi nel proprio sport preferito in totale libertà. Se accedere alle spiagge non è sempre agevole, i sentieri e le scalinate impervie che conducono al mare rappresentano una sorta di preparazione atletica stile riscaldamento.
Allo stesso modo, chi vuole dedicarsi al trekking, non avrà che l’imbarazzo della scelta sui percorsi, di varia lunghezza e difficoltà, senza mai dover cedere a compromessi con il panorama mozzafiato. Quel che è certo è che lo sport nella Costiera amalfitana sarà un’esperienza davvero unica e soddisfacente.
Nella Costiera Amalfitana, la quale può godere di spiagge incantevoli e di un mare da cartolina, è possibile sbizzarrirsi in diverse tipologie di sport per gli amanti delle avventure acquatiche come windurf, canoa e immersioni.
Esistono centri attrezzati in cui noleggiare l’attrezzatura necessaria per qualunque di queste attività, così come conseguire i brevetti fino al livello di istruttore partendo dal primo livello. Anziché portarsi dietro mute, compressori e bombole, è facile trovare direttamente tutto sul posto nella più comoda delle opportunità.
Che si tratti di snorkeling o di immersioni profonde fino a 40 metri alla scoperta dello splendido fondale, la costiera amalfitana non mancherà di lasciare senza fiato per l’incantevole flora acquatica autoctona che le guide professionali sanno adeguatamente illustrare.
Se invece tra le aspettative sportive si cerca uno sport da praticare nella Costiera Amalfitana con una carica di adrenalina ben più alta, è da tenere in considerazione il parasailing.
Sport di recente invenzione, si pratica attraverso l’utilizzo di una vela, detta parasailor, che permette di ottenere ottime performance, anche in caso di vento molto forte, come se si stesse volando. Come dice il nome stesso, questo sport ha una certa familiarità con il parapendio. E infatti quella che nel parapendio è un’ala, qui diventa una vela creando un’esperienza a dir poco unica.
Per provarlo non è necessario aver preso lezioni in precedenza, né brevetti, ma semplicemente essere pronti a vivere una situazione adrenalinica anche se in perfetta sicurezza.
L’emozione è garantita mano a mano che ci si stacca dalla superficie acquatica e si ammira il panorama dall’alto. Trainati da un’imbarcazione super veloce e attrezzata da cui si decolla e atterra, si viene imbracati e forniti di equipaggiamento sia per il volo che per un bagno su precisa indicazione.
Ecco, quindi, una magnifica esperienza di volo a pochi metri dal mare, fruibile da chiunque, a partire dai 14 anni di età e dai 30 Kg di peso, anche se non si sa nuotare. Questo volo, che ha una durata di quindici minuti, viene organizzato con la dotazione di giubbotto di salvataggio, in modo che non vi sia alcun pericolo e che si possa godere in tutta tranquillità della bellezza dei paesaggi del luogo.
Se invece si è predisposti alla vera fatica e si ha la passione di vogare, si ha solo l’imbarazzo della scelta una traversata in canoa e una pagaiata con il stand up paddle, più noto con il suo acronimo SUP.
Si tratta di una variazione del surf, dove invece di scivolare e cavalcare le onde si sta semplicemente in piedi sulla tavola e si usa una pagaia per spostarsi.
Si tratta di uno sport praticato nella Costiera Amalfitana che mette a dura prova braccia e gambe imponendo uno sforzo notevole. Qui, grazie alla bellezza del panorama, in cui si è immersi, è possibile al contempo godersi il paesaggio e fare esercizio spostandosi da un luogo all’altro della costa.
Non ci si deve far ingannare dal colore trasparente del Filu ‘e ferru, un tesoro sardo che infiamma gli animi e dall’elevata gradazione alcolica.
In campeggio, in spiaggia o in moto, l’Emilia Romagna è la regione adatta alle vacanze con gli amici all’insegna del divertimento.
Per chi preferisce organizzare le proprie vacanze immergendosi nel verde della natura, l’esperienza di trekking che la Costiera amalfitana offre non deluderà certo le aspettative.
Camminando lungo il territorio si avrà l’opportunità di scoprire sentieri nascosti e altri più famosi: percorsi con diverso livello di difficoltà offrono alternative valide per chiunque, indipendentemente dal livello di preparazione e del grado di resistenza.
Qui sono possibili escursioni che richiedono meno di un’ora di cammino, mentre altre sono più impegnative e possono richiedere intere giornate.
Tra i più famosi ci sono:
Qualunque sia la preferenza sportiva di ognuno la Costiera amalfitana si conferma come il luogo perfetto per lo sport. Sarà la conformazione del territorio, la predisposizione che il bel paesaggio offre, la peculiarità dell’accesso a ogni sito, ma l’attività fisica è garantita. Vacanze sì, ma all’insegna della salute e del sano esercizio fisico condite da un panorama ineguagliabile.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.