
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
Se un tempo veniva chiamata Campania felix, un motivo c’è. E infatti l’appellativo non tradisce le aspettative verso questo territorio così ricco, tra meraviglie della natura ed eccellenze sparse negli ambiti più disparati.
Distesa lungo le coste del mar Tirreno, si caratterizza per una vegetazione di tipo mediterraneo, in un paesaggio meraviglioso in cui trovano ampio spazio storia, tradizione e cultura.
È difficile scegliere una località balneare campana dalla quale partire, perché sono davvero numerose e tutte incantevoli. Partendo dal nord della regione e arrivando al confine con la Basilicata, si incontrano l’uno dopo l’altro scorci suggestivi e luoghi dalla rara bellezza, tanto che percorrere tutta la costa da nord a sud può essere un piacevole modo di trascorrere le vacanze al mare in Campania.
Partendo dalla parte più settentrionale della costa campana, si incontra Mondragone, che si può definire come una classica ridente località di mare. Situata a pochi chilometri da Caserta, questa cittadina può offrire tanto il mare quanto piacevolissime passeggiate tra campagna e piccoli tesori storici. Le spiagge sono sabbiose e, tra le più famose, si possono citare quella di Baia Domizia, ma anche Baia Azzurra, Pineta Riviera e Torre di Pescopagano.
Scendendo a sud, si incontra Bacoli, un suggestivo scenario vulcanico che condivide con Pozzuoli un importantissimo patrimonio archeologico, quello dei Campi Flegrei. Fondato dai Romani su un lembo di terra che si prolunga sul mare come una piccola penisola, ospita anche ben sette vulcani più o meno erosi dal tempo e le terme tanto in voga tra gli antichi romani. Le spiagge di Bacoli sono tutte ben attrezzate o riservano angoli di pace e tranquillità, soprattutto fuori dalla pienissima stagione: tra queste, sono degne di nota l’Insenatura dello Scacchetiello e la spiaggia del Castello di Baia.
Da qui, poi, è possibile prendere un traghetto o un aliscafo e fare un giro tra le isole più famose e incantevoli della Campania, come Procida, che è la più vicina a Bacoli, e Ischia, appena più a largo.
Procida probabilmente è ancora tra le isole Flegree quella meno frequentata e, forse, proprio per questo, gode di quel fascino che solo le bellezze più discrete possiedono. Le barche dei pescatori e le casette colorate della Corricella, tutte vicine, offrono uno spettacolo unico, reso ancora più suggestivo dalle spiagge nelle quali fermarsi per un bagno in un mare azzurrissimo e cristallino è una splendida idea. Tra queste, La spiaggia della Lingua, la spiaggia della Silurenza, quella del Ciraccio e quella di Chiaia, ma anche la spiaggia della Chiaiolella e Pozzo Vecchio, sono le più rinomate.
Ischia è invece la più grande tra le isole della Campania, vulcanica anch’essa e famosa nel mondo per le sue terme, scelte da turisti internazionali almeno per sei-sette mesi all’anno e che rappresentano una validissima alternativa per chi non vuole fare solo mare. I suoi centri più importanti sono Casamicciola Terme e Lacco Ameno, ma visitare anche Ischia Porto e Ischia Ponte è assolutamente un’esperienza affascinante. Tra le spiagge più belle dell’isola, ci sono la spiaggia dei Maronti, la spiaggia di Citara, la Baia di Sorgeto, la spiaggia di San Montano, Cava dell’Isola, Sant’Angelo, la Baia di Cartaromana, la Scannella e la Scarrupata.
Tornando sulla terraferma e proseguendo verso sud, si incontrano altre località balneari degne di menzione: Portici, Torre del Greco, Castellammare di Stabia (famosissima per i suoi taralli con strutto e pepe nero), fino a Sorrento, uno dei gioielli della costa campana.
Sorrento nasce e cresce sul tufo, la sua costa è frastagliata e la vegetazione è di un verde vivo e acceso che contrasta con gli azzurri del cielo e del mare dando davvero la sensazione di trovarsi in quella Campania felix così decantata. Chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze al mare in Campania, non può non visitare tutto il centro città, anche se, anche qui, le spiagge sono il vero must di questo territorio, come La Pignatella, Cala di Mitigliano, la Baia di Ieranto, Puolo e i Bagni della Regina Giovanna.
Tornando nuovamente sulla terraferma si giunge nella costiera amalfitana, altro luogo benedetto da madre natura. Anche in questo caso, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra le spiagge più belle in cui fermarsi per un meraviglioso bagno. Tappa quindi a Positano, Praiano, Amalfi, Atrani, Minori, Maiori, Cetara, Vietri sul Mare per chiudere a sud con Salerno, una città che merita assolutamente una passeggiata sul suo bellissimo lungomare.
Passando dalla Costiera Amalfitana, non si può non assaggiare uno dei dolci tipici più buoni della pasticceria italiana: la delizia al limone che, degustata col tipico limoncello della Costiera, sarà senza dubbio uno dei ricordi più belli della vacanza in Campania.
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
La cucina romagnola è ricca di ricette uniche e fantasiose che uniscono sapientemente tradizione e prodotti locali.
Le spiagge di Trapani offrono bellezze naturali senza pari e ogni anno affascinano i turisti di tutto il mondo.
Procida probabilmente è ancora tra le isole Flegree quella meno frequentata e, forse, proprio per questo, gode di quel fascino che solo le bellezze più discrete possiedono. Le barche dei pescatori e le casette colorate della Corricella, tutte vicine, offrono uno spettacolo unico, reso ancora più suggestivo dalle spiagge nelle quali fermarsi per un bagno in un mare azzurrissimo e cristallino è una splendida idea. Tra queste, La spiaggia della Lingua, la spiaggia della Silurenza, quella del Ciraccio e quella di Chiaia, ma anche la spiaggia della Chiaiolella e Pozzo Vecchio, sono le più rinomate.
Ischia è invece la più grande tra le isole della Campania, vulcanica anch’essa e famosa nel mondo per le sue terme, scelte da turisti internazionali almeno per sei-sette mesi all’anno e che rappresentano una validissima alternativa per chi non vuole fare solo mare. I suoi centri più importanti sono Casamicciola Terme e Lacco Ameno, ma visitare anche Ischia Porto e Ischia Ponte è assolutamente un’esperienza affascinante. Tra le spiagge più belle dell’isola, ci sono la spiaggia dei Maronti, la spiaggia di Citara, la Baia di Sorgeto, la spiaggia di San Montano, Cava dell’Isola, Sant’Angelo, la Baia di Cartaromana, la Scannella e la Scarrupata.
La costa campana si conclude con il Cilento, il lembo più a sud della regione. Si tratta di un’area forse meno famoso ma ricchissima di piccoli tesori balneari, come Acciaroli, la cui spiaggia di Pollica è tra le più belle d’Italia.
Qui non solo si trovano spiagge, grotte e siti archeologici, ma anche l’omonimo parco nazionale. Il parco nazionale del Cilento e Vallo di Diana è il secondo parco in Italia per dimensioni: si estende dalla costa tirrenica fino all’appennino campano-lucano, offrendo meravigliosi percorsi naturalistici per chi ama vacanze immersi nel verde e nel mare.
Infine, la Baia degli Infreschi è un porticciolo naturale, ricavato da una insenatura marina. Qui è possibile giungere in barca oppure a piedi tramite un sentiero piuttosto impegnativo. In questa località, ricca di sorgenti di acqua fresca, si trova anche l’omonima grotta degli Infreschi.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.