Baie nascoste Liguria: veduta della Baia di San Fruttuoso con mare turchese e abbazia medievale – Vacanze-Marine.it

Liguria da scoprire: le baie nascoste lontano dal turismo di massa

La Liguria racchiude due anime: quella vivace dei borghi costieri più noti e quella più silenziosa e selvaggia delle sue baie nascoste. Lontano dai lidi affollati e dalle mete da cartolina, esistono angoli di mare raggiungibili solo a piedi o via mare, dove la natura si riprende i propri spazi. Qui l’acqua è più limpida, il tempo sembra rallentare e il paesaggio conserva il suo fascino autentico. Scoprire queste baie significa vivere un’altra Liguria — più discreta, più sincera, e per questo indimenticabile.

Baie nascoste della Liguria: dove trovarle

Tra le pieghe della sua costa frastagliata, la Liguria custodisce piccole insenature che sembrano sottratte al tempo. Non sono sempre facili da raggiungere, ma proprio per questo conservano un’atmosfera intatta, lontana dal turismo di massa. Alcune si aprono all’improvviso lungo i sentieri del Parco di Portofino, altre si nascondono tra le scogliere del Ponente o dietro i promontori che scendono ripidi verso il mare. Ognuna ha un carattere diverso: c’è quella perfetta per chi ama il silenzio, quella ideale per chi cerca acqua trasparente e quella che regala il tramonto più spettacolare.

Ecco alcune delle baie più affascinanti da scoprire:

  • Baia di Paraggi (Santa Margherita Ligure)
  • Cala dell’Oro (Area di Portofino)
  • Baia di San Fruttuoso
  • Spiaggia di Punta Crena (Varigotti)
Baie nascoste Liguria: panorama della Baia di Punta Crena con mare turchese e vegetazione mediterranea – Vacanze-Marine.it

Baia di Paraggi (Santa Margherita Ligure)

Tra Portofino e Santa Margherita, Paraggi è una piccola insenatura dal mare color smeraldo, protetta da una cornice di pini e ville storiche. La spiaggia è breve, ma ogni metro racchiude un equilibrio raro tra natura e eleganza. Le sue acque limpide sono perfette per lo snorkeling, grazie ai fondali ricchi di posidonia e pesci colorati. Nonostante la vicinanza con località rinomate, la baia mantiene un’atmosfera raccolta, soprattutto al mattino presto o nelle giornate di mezza stagione, quando la luce è più morbida e il turismo rallenta.

Cala dell’Oro (Area di Portofino)

All’interno dell’Area Marina Protetta di Portofino, Cala dell’Oro è uno dei luoghi più selvaggi e tutelati della Liguria. L’accesso è interdetto ai bagnanti, e proprio questa limitazione ha permesso di conservarne l’equilibrio naturale. L’unico modo per ammirarla da vicino è partecipare a un’escursione in barca o in kayak con guide autorizzate, che raccontano la storia e la biodiversità di questo tratto di costa. Il mare, qui, assume sfumature che vanno dal blu intenso al verde smeraldo, e la sensazione è quella di trovarsi davanti a un piccolo santuario naturale, dove tutto invita al rispetto e al silenzio.

Baia di San Fruttuoso

Incastonata tra il mare e i boschi del Monte di Portofino, la Baia di San Fruttuoso è uno di quei luoghi che sembrano sospesi tra storia e natura. Qui sorge l’antica Abbazia di San Fruttuoso, un capolavoro medievale che si riflette sulle acque turchesi della baia. Si raggiunge solo a piedi, attraverso i sentieri che collegano Camogli e Portofino, oppure via mare con i battelli che partono dai porti vicini. Chi sceglie di arrivarci camminando viene ricompensato da panorami mozzafiato e dal profumo dei pini marittimi che si mescola alla brezza salmastra. È una meta ideale anche fuori stagione, quando la folla si dirada e resta solo il suono del mare che lambisce l’abbazia.

Spiaggia di Punta Crena (Varigotti)

Nascosta dietro un promontorio roccioso, Punta Crena è una delle spiagge più suggestive della Riviera di Ponente. Si raggiunge solo via mare o attraverso un sentiero ripido, percorribile con attenzione e scarpe adatte. Proprio questa difficoltà di accesso l’ha preservata dal turismo di massa, rendendola un piccolo rifugio per chi cerca tranquillità e mare cristallino. Circondata da alte pareti di roccia e da una fitta vegetazione mediterranea, la spiaggia offre un paesaggio selvaggio e autentico. È il luogo ideale per chi ama la solitudine del mare e i suoni della natura, lontano da ombrelloni e stabilimenti.

Liguria in immagini

Quando andare e come muoversi

Le baie più isolate della Liguria offrono il meglio di sé quando il flusso turistico diminuisce. Primavera e autunno sono i periodi ideali: le temperature restano miti, la luce è più morbida e il mare mantiene colori intensi. In autunno, in particolare, il clima invita al movimento lento — perfetto per abbinare il mare a camminate lungo i sentieri panoramici o visite ai borghi.

Per raggiungere molte di queste baie, il treno è la soluzione più comoda: la linea costiera collega quasi tutte le località principali e permette di spostarsi facilmente senza preoccuparsi del traffico o del parcheggio. Chi preferisce la libertà potrà noleggiare un kayak o partecipare a piccole escursioni in barca organizzate, ideali per scoprire calette altrimenti inaccessibili.

Consigli pratici per vivere le baie in modo autentico

  • Viaggia leggero: molte di queste baie si raggiungono solo a piedi o in barca, quindi zaino compatto, scarpe comode e acqua sempre con te.
  • Rispetta l’ambiente: non lasciare rifiuti, non raccogli conchiglie o piante. Questi luoghi vivono del loro equilibrio fragile.
  • Evita le ore centrali del giorno: il silenzio e la luce del mattino o del tardo pomeriggio rendono l’esperienza più intensa e intima.
  • Scegli l’autunno per il trekking costiero: i sentieri che collegano Camogli, Portofino o Noli offrono panorami spettacolari con un clima perfetto per camminare.
  • copri i borghi vicini: fermati a Camogli, Finalborgo o Tellaro — luoghi che raccontano la stessa Liguria nascosta e autentica delle sue baie.
Viaggiare In Liguria - Vacanze Marine

Il mare segreto della Liguria

Le baie nascoste della Liguria sono molto più di semplici tratti di costa: sono luoghi dove il mare incontra la quiete e dove il tempo sembra dilatarsi. Scoprirle significa riscoprire un modo diverso di viaggiare, fatto di lentezza, ascolto e rispetto. Non serve andare lontano per provare quella sensazione di libertà che solo il mare sa dare — basta scegliere un sentiero meno battuto, lasciarsi guidare dal profumo della salsedine e arrivare, finalmente, dove la Liguria mostra il suo volto più vero.

Condividi questo post