
Le Isole Pelagie sono paradisi dove la natura regna sovrana e dove la storia scorre in ogni vicolo. Qui la più maestosa è senza dubbio Lampedusa.
Vico del Gargano è un piccolo borgo situato all’interno del Parco Nazionale del Gargano. Situato a pochi chilometri dal mare, gode di una bellissima posizione grazie anche alla vicinanza con la Foresta Umbra.
Borgo storico e denso di cultura, è la destinazione ideale per chi desideri vacanze romantiche all’insegna del relax e della cultura.
Vico del Gargano può essere considerato a buon diritto una perftta meta per le vacanze di coppia, indipendentemente dall’età.
Sì, perché Vico del Gargano non è solo una località romantica e preziosa grazie alla sua conformazione tipicamente medievale, ma è considerato il borgo degli innamorati. Non a caso il suo patrono è San Valentino.
Sebbene i natali del santo vengano da Terni, gli abitanti di Vico lo hanno scelto come santo protettore, in sostituzione di San Norberto.
Trascorrere una vacanza romantica in questo luogo è l’ideale per concedersi una pausa dallo stress quotidiano ed immergersi in uno scenario piacevole e suggestivo.
Qui, poi, il 14 febbraio, ricorrenza di San Valentino, si tiene una festa particolare, che viene festeggiata con una processione lungo le strade addobbate con arance e limoni.
La bellezza del luogo non ha bisogno di dimostrazioni, anche se è testimoniata dal fatto che Vico del Gargano è stato inserito nei Borghi più belli d’Italia.
Il fatto che sia un borgo molto antico è provato dal fatto che qui sono stati scoperti insediamenti preistorici, proprio vicino alla Foresta Umbra.
Il nucleo originario della città probabilmente fu nei pressi della collina denominata Tabor, dove è stata rinvenuta una necropoli dell’età del ferro. Le prime testimonianze storiche risalgono al decimo secolo d.C., quando i mercenari slavi al soldo dei Bizantini ottennero quello che ancora era un villaggio come ricompensa delle loro imprese contro i Saraceni.
Il nome della città sembrerebbe derivare dal centro della città, che era denominato vicus, ovvero villaggio. Risale invece al XI secolo il castello, attualmente esistente e recentemente restaurato, il quale fu edificato dai Normanni e fu poi ampliato da Federico II di Svevia.
Il paese dell’amore è un luogo che merita di essere vissuto in tutta la sua semplicità e particolarità. Passeggiare a piedi tra i quartieri medievali, oltre a regalare sprazzi di storia e a riportare l’osservatore indietro nel tempo, restituisce un’atmosfera suggestiva e romantica, densa di cultura, ma anche di curiosità e leggende.
Nei pressi del centro storico, vicino alla Chiesa di San Giuseppe si trova il Vicolo del Bacio, location unica il cui nome è già una promessa della sua particolarità. Attorno a questo vicolo si narra una leggenda, che ammanta ancor di più di poesia questi luoghi.Nei pressi del centro storico, vicino alla Chiesa di San Giuseppe si trova il Vicolo del Bacio, location unica il cui nome è già una promessa della sua particolarità. Attorno a questo vicolo si narra una leggenda, che ammanta ancor di più di poesia questi luoghi.
Vicolo del Bacio, infatti, è un passaggio strettissimo, lungo poche decine di metri e non più largo di cinquanta centimetri. Poiché le dimensioni anguste obbligavano a toccarsi durante il passaggio, si narra che le coppie lo sfruttassero per regalarsi momenti di intimità, nascosti da sguardi indiscreti. Tenere effusioni e carezze erano, dunque, il vero motivo degli appuntamenti che gli innamorati organizzavano in questo luogo.
Una vacanza romantica a Vico del Gargano non può tralasciare i paesaggi che, soprattutto al tramonto, regalano scenari piacevolissimi alle coppie di innamorati.
Se organizzare una cena nel cuore del centro storico può essere un’ottima idea per concludere in bellezza una giornata all’insegna del romanticismo, vale altrettanto la pena una visita al Convento dei Cappuccini. Situato su una collinetta, il convento ospita un parco dal quale si può godere della vista su tutta la costa sottostante.
Chi poi ama la natura, tutto attorno al borgo può godere dell’incantevole scenario offerto dalla Foresta Umbra, dove la natura incontaminata presta l’ambiente ideale a romantiche passeggiate nel pieno relax e nel silenzio. I più esperti, poi, possono addentrarsi nel sentiero che si snoda lungo la pineta e che conduce fino al mare.
Le Isole Pelagie sono paradisi dove la natura regna sovrana e dove la storia scorre in ogni vicolo. Qui la più maestosa è senza dubbio Lampedusa.
L’isola di Tavolara racchiude la storia unica e affascinante del regno più piccolo del mondo.
Caprera è un luogo magico ricco di storia e paesaggi dalla natura incontaminata. Ogni angolo di questa terra regala panorami unici, spiagge con acque cristalline e costruzioni storiche da ammirare.
Le vacanze di coppia da trascorrere a Vico del Gargano non possono non prendere in considerazione anche l’aspetto enogastronomico, fatto di preziosi prodotti locali.
In questo luogo vengono coltivate specie di agrumi autoctone, l’arancia denominata “Arancia bionda del Gargano” e il limone denominato “Limone Femminello del Gargano”, che ha ottenuto l’IGP. Non a caso il protettore della città, San Valentino, è anche protettore degli agrumeti.
E se Vico del Gargano è terra di agrumeti, non sono da meno anche di uliveti: qui la produzione di olio extra vergine è di qualità elevatissima.
I piatti tipici del luogo risentono della produzione locale: le paposce sono un prelibatissimo piatto che viene fatto con una pasta che ricorda quella della pizza a cui sono aggiunti ingredienti a piacere. L’olio extra vergine locale è il condimento che rende ancora più unica questa prelibatezza locale.
Anche i dolci sono capaci di regalare sensazioni piacevolissime: le specialità locali includono gli amaretti, i cantucci al vincotto e lo schiacciato, dolce fatto con pasta di pistacchio, mandorle e confettura di albicocche. La castagna è, invece, protagonista indiscussa dei calzoncelli e dei fagottini al cioccolato.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.