
Gite fuori porta Liguria: ecco quali sono le mete – divise tra Ponente e Levante – adatte per una gita di un giorno.
In Puglia si trovano le spiagge più belle d’Italia, meta del turismo internazionale, stabilimenti balneari attrezzati con tutti i comfort e piccole calette tranquille e incontaminate, talvolta raggiungibili solo in barca. Sempre con il valore aggiunto di un mare straordinario, limpido e azzurro e senza dimenticare gli aromi e i sapori della deliziosa cucina locale.
Trascorrere le vacanze nel Salento o nel Gargano è l’occasione migliore per divertirsi con la famiglia, ma anche per vivere qualche momento di relax, scoprire cosa mangiare in Puglia, e magari concedersi qualche cena romantica, con il magnifico scenario del tramonto sul mare.
Le zone più frequentate dai turisti che arrivano in Puglia sono il Gargano, il Salento, la costa a ridosso di Bari e il litorale intorno a Taranto. Tutte le coste pugliesi sono caratterizzate sia da spiagge che da tratti di scogliera, ed è possibile trovare strutture attrezzate così come spiagge libere e accessibili in tutta la regione.
Quando si pensa a dove mangiare in Puglia, l’immagine è quella dei ristoranti tipici delle zone di mare, pittoreschi ma anche caotici e affollati, mentre, al contrario, nel Gargano non mancano certo bistrot e e caffè dove gustare un delizioso aperitivo, e graziose trattorie per una serata accompagnata dalle migliori specialità a base di pesce, il tutto abbinato dai pregiati vini di produzione locale.
Una vacanza nel Gargano è un’ottima scelta per trascorrere qualche giorno in totale relax, tra spiagge, piccole baie, acque cristalline e fondali suggestivi. Oltre al mare e alla spiaggia, il Gargano rappresenta anche l’occasione giusta per organizzare qualche escursione nell’entroterra, seguendo uno dei tanti itinerari di trekking, a piedi o in mountain bike: un’occasione imperdibile per gli appassionati di fotografia naturalistica.
Da Manfredonia, a Peschici, a Vieste, un viaggio in Gargano è anche il momento ideale per scoprire cosa mangiare in Puglia, quali sono le specialità più deliziose del territorio e i momenti della giornata adatti per gustare aromi e sapori con tranquillità.
Collocato tra il mar Ionio e il mar Tirreno, il Salento offre ai viaggiatori un paesaggio tipicamente mediterraneo: alte scogliere alternate a spiagge sabbiose e macchie di vegetazione rigogliosa.
Luoghi rinomati come la Baia dei Turchi, Santa Maria di Leuca e Gallipoli meritano senza dubbio qualche giorno di attenzione, per scoprire la bellezza del mare e del paesaggio, e anche per provare i sapori dell’invitante cucina locale, legata a tradizioni famigliari che si tramandano nelle generazioni.
Sapere dove mangiare in Puglia durante un tour nel Salento significa anche evitare di spendere troppo, lasciandosi magari incantare dai ristoranti troppo noti e frequentati mentre, in realtà, per una cena romantica o un pranzo con la famiglia, è possibile trovare osterie e piccoli ristoranti molto piacevoli, accoglienti ed economici.
Tra i sapori più attraenti del Salento, si trovano i ricci di mare, le fritture, i primi piatti con frutti di mare, gamberi o cicale, le zuppe di pesce, ma anche la mozzarella a chilometro zero e gli ortaggi di produzione locale, naturalmente accompagnati dalla ricca scelta di vini salentini.

Gite fuori porta Liguria: ecco quali sono le mete – divise tra Ponente e Levante – adatte per una gita di un giorno.
Anche le città più note della Puglia, Bari e Taranto, offrono una serie di attrattive che le rendono una delle mete preferite dei turisti provenienti dalle altre regioni italiane ma anche da oltre confine.
Si tratta inoltre di città vivaci e molto frequentate, che, soprattutto in estate, consentono di divertirsi e di trascorrere allegramente la serata, gustando le migliori specialità della cucina pugliese.
Oggi, per mangiare nelle maggiori città della Puglia, la scelta di locali è molto vasta, con la possibilità di non fermarsi alla cucina tradizionale, ma di provare anche piacevoli innovazioni.
Per chi preferisce qualcosa di alternativo, non mancano le osterie e i wine bar, magari con musica dal vivo, e i locali che riservano ampio spazio ai piatti a base di verdure e ortaggi di stagione, prodotti a chilometro zero, per accompagnare i migliori piatti di pesce freschissimo.
Qualche altra idea per mangiare in Puglia in un ambiente diverso dal solito sono gli agriturismi e le antiche masserie, presenti soprattutto nell’entroterra, mentre in città è possibile trovare anche alcune pescherie che offrono il servizio di ristorazione: un’esperienza sicuramente piacevole per provare la cucina di pesce senza allontanarsi dal centro storico cittadino.