
Le spiagge di Trapani offrono bellezze naturali senza pari e ogni anno affascinano i turisti di tutto il mondo.
Grazie al clima mediterraneo, la Sicilia gode di abbondanza dei frutti della terra: agrumi, viti, olivi e cereali sono la base dei prodotti locali, ma anche l’allevamento dona carni, latte e formaggi che offrono sapori unici alla cucina locale.
Tra cassate, arancini di riso, paste di mandorla e cannoli alla ricotta, oggi la cultura gastronomica dell’isola aggiunge alla tradizione un nuovo modo di intendere il cibo: lo street food.
Con street food (letteralmente cibo da strada) si intende la consuetudine di acquistare e consumare piatti già pronti per essere mangiati direttamente in strada.
Se il nome è recente e fa riferimento a una moda contemporanea, in realtà l’abitudine di mangiare per strada è tutt’altro che nuova. Qualcuno fa risalire le origini dello street food all’antica Grecia, dove i rivenditori ambulanti avrebbero avuto la funzione di preparare semplici zuppe da vendere ai passanti.
Nelle civiltà orientali è una consuetudine piuttosto diffusa e solo negli ultimi anni ha preso una certa consistenza anche in Europa.
Tuttavia, il senso di questo tipo di alimentazione è più profondo di quanto potrebbe sembrare, in quanto lo street food, in realtà, vuole essere veicolo di tradizioni e di storia della gastronomia locale. Per questo non si limita al semplice panino, ma è il tramite per il consumo di prodotti tipici. Il cibo da strada diventa dunque un modo per provare porzioni gourmet della cucina tradizionale e un modo per vivere da vicino le città e i luoghi di villeggiatura.
Anche la Sicilia, con i suoi piatti tipici, rientra nei luoghi dove consumare lo street food è un ottimo modo per unire tradizione, cultura e buona cucina.
In una regione dove le bellezze paesaggistiche e architettoniche e il clima secco e caldo spingono a vivere le proprie vacanze all’aperto, lo street food siciliano è senza dubbio un valore aggiunto che permette di vivere al meglio la propria esperienza.
Sono molte, poi, le specialità siciliane che si prestano ad essere mangiate anche per strada, magari mentre si cammina per le vie delle città o, perché no?, ci si reca in spiaggia. Profumi e aromi avvolgono le strade dei paesi siciliani offrendo un quadro meraviglioso, capace di riportare anche il turista all’essenza di questa regione verace e colorata come la sua cucina.
Gli arancini rappresentano al meglio l’unione dello street food con la cucina tipica: piccoli timballi di riso, impanati e fritti, vengono consumati in diversi momenti della giornata, dallo spuntino all’antipasto, e sono uno dei piatti più simbolici di questa regione.
Il loro nome deriva dalla forma, che ricorda quella di un’arancia, anche se spesso vengono fatti con una forma a punta, anziché rotonda.
Ne esistono molte versioni diverse, con vari tipi di ripieno, dal prosciutto alla carne, dai piselli al ragù, dal caciocavallo alla mozzarella, e con varianti aromatiche, come lo zafferano.
Proprio per il fatto che possono essere consumati in qualunque momento della giornata e grazie alla loro forma che li rende piacevoli mangiarli con le mani, sono adattissimi come cibo da strada.
Un’altra specialità siciliana che viene servita come cibo da strada è la stigghiola. Si tratta di budella di agnello che vengono cotte alla brace dopo averle condite e infilate in uno spiedino.
Si possono mangiare direttamente dallo spiedino, con sale, limone e prezzemolo.
Si tratta di frittelle composte con farina di ceci che vengono fatte friggere e ricoperte di semi di sesamo. Nello street food vengono servite dentro un panino: il suo gusto saporito e la loro croccantezza le rende un piatto tipico particolarmente apprezzato per l’aroma che sprigiona.
È uno dei prodotti dello street food siciliano più scelto e apprezzato. Si tratta di una specie di panino il cui ripieno è particolarmente gustoso e prelibato. Come dice il nome stesso, viene condito con la milza (meusa): assieme al polmone viene tagliata a tocchetti e, dopo averla bollita, viene fritta nello strutto.
Anche il pane è di una tipologia particolare: è un pane morbido chiamato vastedda.
Si possono poi aggiungere altri ingredienti che lo rendono ancora più saporito: caciocavallo, ricotta, limone e pepe. In questo caso se ne ottiene una versione “maritata”.
Le spiagge di Trapani offrono bellezze naturali senza pari e ogni anno affascinano i turisti di tutto il mondo.
Le Isole Pelagie sono paradisi dove la natura regna sovrana e dove la storia scorre in ogni vicolo. Qui la più maestosa è senza dubbio Lampedusa.
Come molti piatti tipici della tradizione enogastronomica del nostro paese, anche il pani cunzatu ha un’origine povera. Infatti, all’interno di un panino venivano inseriti ingredienti facilmente reperibili e non particolarmente costosi, come pomodoro, olio extravergine d’oliva, primo sale, acciughe e origano.
Nonostante sia un piatto semplice, per i suoi aromi prelibati rappresenta al meglio l’essenza della cucina siciliana.
Specialità tipica del ragusano, anche questo è un piatto di origine povera, tipico della tradizione contadina. Si tratta di una specie di focaccia farcita, la cui pasta, molto sottile, viene ripiegata più volte su sé stessa.
Anche in questo caso esistono diverse varianti che prevedono vari tipi di ingredienti per la farcitura. La ricetta base prevede pomodoro e caciocavallo, ma possono essere aggiunte anche melanzane fritte, basilico o cipolle.
Anche questo è un tipico piatto dello street food.
Sebbene ricordi la pizza, lo sfincione è un piatto particolare che può avere numerose varianti a seconda della località e dei gusti personali.
La pasta è lievitata ed è simile a quella del pane: al di sopra viene stesa una farcia fatta con salsa di pomodoro, origano, acciughe e cipolla.
Anche questo è un prodotto adatto ad essere mangiato direttamente con le mani, per questo trova un ottimo connubio con lo street food.
Dolci tipici siciliani, i cannoli siciliani sono conosciuti in tutto il mondo per la loro bontà. La loro pasta particolare è impreziosita dal ripieno, fatto con ricotta, e diversi ingredienti come perle di cioccolato, frutta candita, pistacchio e granella.
Si possono mangiare a fine pasto oppure per un intermezzo piacevole durante la giornata. Oggi anche questi dolci vengono venduti, oltre che nelle pasticcerie, come street food dolce.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.