
Una vacanza al mare in Puglia è un’esperienza appassionante per tutta la famiglia, anche perché significa avere una scelta di località molto ampia, con centinaia di chilometri di costa affacciata sia verso il mare Adriatico che verso il mar Ionio.
Insignite dalla Bandiera Blu da diversi decenni, le spiagge di Sirolo, in provincia di Ancona, rappresentano uno degli ambienti naturali più significativi di tutto l’Adriatico ed offrono ai visitatori uno scenario unico, tra mare, scogliere, boschi e pinete.
Riconosciuto sia dal Touring Club che da Legambiente, Sirolo e le sue spiagge sono una delle più importanti località italiane non solo per l’aspetto turistico, ma anche in merito alla tutela dell’ambiente: un luogo dove il mare è tra i più puliti e trasparenti di tutta l’area adriatica. In particolare, lo stesso comune di Sirolo segue da tempo le regole per la gestione sostenibile del proprio territorio, impegnandosi a mantenere un’elevata qualità sia delle spiagge e dell’acqua, sia dell’ambiente urbano e paesaggistico.
Situato sul piccolo promontorio del Monte Conero, rivolto verso il mare Adriatico, Sirolo si distingue per la conformazione della costa, caratterizzata dalla presenza di piccole baie, calette e spiagge meravigliose, con acque limpide e blu, sassi bianchissimi e il verde intenso delle pinete e dei boschi.
La zona delle spiagge Sirolo possiede una bellezza unica ed è il luogo perfetto per trascorrere una vacanza a contatto con la natura, circondati da un paesaggio straordinario e con il valore aggiunto di un mare tra i più puliti d’Italia. Tutte le spiagge di Sirolo sono davvero molto belle, ideali per chi ama l’acqua e il relax così come per gli appassionati di fotografia naturalistica e delle escursioni, ma alcune si distinguono per lo scenario affascinante.
Le spiagge a Sirolo sono libere, ma alcune dispongono di aree attrezzate con stabilimenti balneari che offrono la possibilità di prenotare uno spazio completo di ombrellone, sdraio e lettini. Poiché Sirolo è una località turistica molto frequentata, luogo perfetto per chi desidera la tranquillità, se l’idea è quella di sceglierla come meta per le vacanze, è bene iniziare con un certo anticipo a ricercare un alloggio, per evitare il tutto esaurito.
Il periodo migliore per una vacanza a Sirolo è l’estate, quando la temperatura dell’acqua è gradevole, ma può essere un’ottima meta anche in tarda primavera o all’inizio dell’autunno.
La Spiaggia Urbani è una bellissima insenatura a mezzaluna cosparsa di sabbia chiara e ghiaia fine e racchiusa tra due formazioni rocciose. Si raggiunge facilmente a piedi direttamente dal centro storico di Sirolo, anche se durante la stagione estiva è disponibile un servizio di bus navetta.
La spiaggia ospita diversi stabilimenti balneari, dove è possibile disporre di ogni tipo di comfort, ma sono comunque presenti diversi tratti a balneazione libera. Nelle giornate di mare calmo, è possibile passeggiare a piedi fino alla Spiaggia di San Michele, un’altra delle più note e frequentate spiagge di Sirolo.
La Spiaggia dei Sassi Neri porta questo nome proprio in riferimento ai sassi scuri che ne caratterizzano il fondale. È una spiaggia di ciottoli e ghiaia, molto bella e completamente libera, perfetta per chi ama il mare nella sua forma più essenziale e selvaggia. Si raggiunge facilmente a piedi, da Sirolo o dalla vicina spiaggia di San Michele, con bus navetta durante i mesi estivi.
Suggestiva, solitaria e piuttosto selvaggia, la Spiaggia delle Due Sorelle è così chiamata per i due scogli che emergono dall’acqua. Simbolo del Conero e della sua riviera, è una delle spiagge più belle di tutta Italia, completamente circondata da falesie e con un mare trasparente ideale per chi ama lo snorkeling. Questa spiaggia di ciottoli e ghiaia è totalmente priva di servizi e attrezzature ed è raggiungibile solo dal mare, con canoe o piccole imbarcazioni prese e noleggio o, nei mesi estivi, con il servizio pubblico.
La Spiaggia di San Michele è una delle più belle spiagge di Sirolo e di tutta la zona del Conero. È una spiaggia di sabbia bianca e sassolini, incorniciata dalle falesie e dalla vegetazione mediterranea e rivolta verso un magnifico mare blu. Ricca di stabilimenti balneari, presenta anche alcune zone libere ed è la spiaggia preferita da chi pratica windsurf in merito alle forti raffiche di maestrale. Si raggiunge a piedi da Sirolo passando attraverso il bosco o, in estate, con il bus navetta.
Tra le spiagge di Sirolo, la Spiaggia del Trave è una delle più suggestive in merito alla presenza del Trave, appunto, un lungo scoglio orizzontale che si estende per circa un chilometro appena sopra la superficie dell’acqua. Lo scoglio è molto ricco di mitili, la cui pesca in tutta la zona è severamente regolamentata. Questa spiaggia non dispone di attrezzature, è totalmente libera e si raggiunge via mare, l’accesso è però in parte vietato a causa delle frequenti frane delle falesie.
Una vacanza al mare in Puglia è un’esperienza appassionante per tutta la famiglia, anche perché significa avere una scelta di località molto ampia, con centinaia di chilometri di costa affacciata sia verso il mare Adriatico che verso il mar Ionio.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.