Diving Eolie - Vacanze Marine

Trekking e Diving nelle isole Eolie: un’avventura tra amici

Le Isole Eolie, il grande arcipelago vulcanico al largo della Sicilia, sono una destinazione rinomata per chi ama scoprire posti nuovi attraverso trekking, escursioni ed immersioni.

Ogni isoletta offre paesaggi naturalistici incredibili, oltre che fondali marini di rara bellezza. Insomma, le Eolie sono la destinazione ideale per chi cerca natura, avventura e un pizzico di adrenalina in compagnia degli amici. Dalla maestosità dei vulcani alla bellezza dei fondali marini, ogni angolo dell’arcipelago riserva sorprese e particolarità da ammirare. Ecco perché abbiamo pensato di raccogliere le migliori destinazione per fare diving alle Eolie e per scoprirle attraverso i sentieri destinati al trekking e alle escursioni.

L’arcipelago e il suo animo vulcanico

Le sette isole dell’arcipelago – Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Panarea, Filicudi e Alicudi – vantano ciascuna un proprio carattere, quindi offrono percorsi e siti di immersione per tutti i livelli di esperienza. Inoltre, grazie al clima mite e la natura rigogliosa, ogni stagione dell’anno regala tante emozioni a chi deciderà di scoprire l’arcipelago attraverso la sua flora e la sua fauna.

Stromboli è probabilmente una delle attrazioni più celebri, essendo uno dei vulcani attivi più noti al mondo. Qui è possibile percorrere il sentiero che conduce alla sua sommità, un’esperienza memorabile che parte dal villaggio di San Vincenzo, e che, tra rocce vulcaniche e pendii scoscesi arriva a 900 metri di altitudine.

È un percorso che richiede la capacità di sostenere circa tre ore di cammino e che è meglio condurre al tramonto, per cogliere il momento magico in cui il vulcano inizia a illuminarsi sotto le stelle. Dato il rischio legato alla sua attività, è necessario salire accompagnati da una guida autorizzata  oltre ad essere ben attrezzati, con scarpe robuste, torcia e abbondante acqua e scorte.

Sicilia in immagini

Il Cratere della Fossa

Anche l’isola di Vulcano non è da meno. Qui è possibile raggiungere il Gran Cratere della Fossa, un percorso meno impegnativo e accessibile ma comunque caratterizzato da salite e percorsi irregolari. Dura circa 45 minuti ed è in salita ma al termine offre una vista incredibile, tra fumarole sulfuree che rilasciano gas e il paesaggio “lunare” circostante. Una volta arrivati sui 386 metri di altezza, potrete godere di una vista su tutto l’arcipelago ma, per apprezzarne la bellezza, sarà meglio portare con sé una maschera o un foulard per proteggervi dai gas.

Trekking al Monte Fossa di Salina

Salina, la più verde delle Eolie, è un’altra tappa imperdibile per chi vuole sfidare i propri limiti in mezzo alla natura. Da queste parti sorge il Monte Fossa delle Felci, 962 metri, il quale rappresenta anche la vetta più alta dell’arcipelago oltre che l’ambiente ideale per fare trekking nel verde della macchia mediterranea. Si parte da Valdichiesa e il percorso dura circa due ore: la strada è piacevole, ma richiede comunque una buona condizione fisica.

Potrebbe interessarti
Vacanze Marine Friuli In Bici
Tra mare e montagna: scoprire il Friuli in bicicletta

Il Friuli Venezia Giulia è una regione incredibilmente ricca di percorsi ciclabili ed è la meta ideale per chi ama le due ruote e le avventure all’aria aperta. Anzi, la particolare posizione della Regione mette d’accordo davvero tutti perché offre scorci di mare e di montagna tutti da vivere con i battiti del cuore accelerato e il sudore che attraversa il corpo.

Diving alle Eolie: fondali e relitti da scoprire

I fondali delle Eolie sono spettacolari e ospitano una biodiversità di enorme valore, che deve essere protetta e rispettata. Immergersi nelle acque vi permetterà di scovare fumarole sottomarine e relitti storici maestosi. 

Uno dei punti più affascinanti è il relitto di Lisca Bianca, nei pressi di Panarea, esperienza adatta a subacquei di livello intermedio. Il relitto, risalente agli anni ‘70, si trova a 25 metri di profondità ed è ormai popolato da varie specie marine. Gode di un’ottima visibilità, ed è il posto preferito anche da chi ama la fotografia subacquea, specialmente nelle ore mattutine, quando è meno affollato.

A Vulcano, nella Baia di Levante, si trovano invece le fumarole sottomarine: getti di gas che risalgono dal fondale creando un suggestivo paesaggio di bolle. Questo sito è poco profondo e accessibile anche ai principianti, che possono così scoprire da vicino un raro fenomeno geologico. Anche qui, una macchina fotografica subacquea è d’obbligo per immortalare lo spettacolo!

Per chi ha un buon livello di esperienza, la Secca di Capo Graziano, a Filicudi, è una delle migliori immersioni dell’arcipelago. Con una profondità che varia tra i 15 e i 40 metri, il sito è ricco di fauna marina come cernie, murene e aragoste, che si nascondono tra le coloratissime spugne e gorgonie. È un paradiso per la fotografia subacquea, grazie alla visibilità eccellente e alla varietà di specie presenti

Consigli utili

Se state pianificando un viaggio alle Eolie, è importante essere preparati e ben equipaggiati. I mesi primaverili e l’inizio dell’autunno sono ideali per il clima mite e la minore affluenza turistica, mentre la stagione estiva offre giornate piacevoli e colorate. 

Un’attrezzatura adeguata, cioè scarpe da trekking, abbigliamento a strati e protezione solare, è ciò che ci vuole per rendere le camminate e le escursioni piacevoli; per le immersioni, invece, meglio affidarsi a centri locali per noleggiare attrezzature e seguire guide esperte, specialmente se non conoscete la zona.  

Condividi questo post