
Scoprire il territorio del Gargano significa incontrare boschi, pinete, perfino foreste e rilievi rocciosi, così come suggestive scogliere affacciate verso il mare, grotte sommerse e splendide spiagge di sabbia finissima. Un vero gioiello incastonato tra le acque, il cui paesaggio eterogeneo costituisce una delle più singolari caratteristiche.
Tutto il promontorio del Gargano è ricco di antichi borghi affacciati sul mare o inerpicati sulle montagne, di siti storici e archeologici, di foreste, lagune e ambienti naturali che si distinguono per la biodiversità e la presenza di specie animali e vegetali uniche.
Conoscere il Gargano è l’occasione per intraprendere un viaggio attraverso arte, cultura, storia, mare e natura, ideale anche per una famiglia con bambini.
In un tour del Gargano, cosa vedere dipende in gran parte dalle preferenze personali e, ad esempio, dal desiderio di praticare sport, escursioni o altre attività all’aria aperta. Tuttavia, non può mancare certo una visita a Vieste, a Peschici e agli altri piccoli borghi situati nei dintorni.
Il centro storico di Vieste ha mantenuto intatte le caratteristiche di antico insediamento medievale, con vicoli, piazzette, arcate e terrazzini. Da vedere sono il Castello, la Cattedrale, l’antico quartiere ebraico e la Ripa, una falesia che, anticamente, svolgeva la funzione di porto naturale.
A una ventina di chilometri da Vieste si trova Peschici, collocata su una rupe rivolta verso il mare. Per chi volesse estendere il proprio percorso nel Gargano, da vedere sono anche Rodi Garganico e Vico del Gargano.
Con oltre 10mila ettari di faggeti e querceti naturali e un’altezza che raggiunge gli 800 metri, la Foresta Umbra si trova all’interno del Parco Nazionale del Gargano, estendendosi dalla costa fino alle alture. È un luogo imperdibile per gli appassionati di fotografia naturalistica e di bird watching, ma anche per le famiglie con bambini, che hanno a disposizione un’occasione unica per immergersi in un ambiente naturale straordinario.
La ricchezza botanica e faunistica della Foresta Umbra è eccezionale, con la presenza di alcune varietà uniche, tra cui l’Orchidea Selvatica, tipica del territorio garganico.
Quando si pensa a cosa vedere nel Gargano, la Baia delle Zagare è una tappa imperdibile, considerata il simbolo del territorio. Situata a Mattinata, circa 30 Km da Vieste, è nota per gli imponenti faraglioni che emergono dall’acqua, la pineta e il litorale di ciottoli bianchi a contrasto con l’azzurro
Vignagnotica è una delle spiagge più apprezzate e frequentate del Gargano, in quanto tranquilla, romantica e suggestiva, in merito alla falesia bianca a picco sul mare, attraversata da grotte parzialmente immerse nell’acqua. In estate aprono gli stabilimenti balneari, e Vignagnotica si trasforma in una spiaggia confortevole e attrezzata, perfetta anche per le famiglie.
Il Lago di Lesina è uno tra i gioielli del Gargano da vedere, soprattutto per chi è alla ricerca di paesaggi emozionanti. Situato nella zona più settentrionale della Puglia, è uno splendido lago costiero dalle acque leggermente salate e dal fondale basso, regno del birdwatching e del pescaturismo ma perfetto anche per un viaggio nella natura insieme ai bambini, visitando la Riserva Naturale protetta e la Laguna di Lesina, oasi della Lipu.
A brevissima distanza si trova inoltre il Lago di Varano, la laguna più estesa d’Italia, con centinaia di specie di uccelli e il suggestivo crocifisso trecentesco che emerge dalle acque.
Bambini e ragazzi si divertiranno indubbiamente a scoprire il funzionamento dei trabucchi, le strutture utilizzate per praticare un antico metodo di pesca con la rete.
Oggi il luogo è sede di piacevolissimi ristoranti di pesce, tuttavia è possibile assistere alle ricostruzioni storiche, partecipare alle visite guidate e, in alcuni giorni, prendere parte alla pesca tradizionale, aiutando un maestro trabuccolante nel suo lavoro.
Per una vacanza al mare con tutta la famiglia, le Isole Tremiti rappresentano la destinazione migliore. Al largo del promontorio del Gargano, l’arcipelago offre ai visitatori un magnifico spettacolo naturale, oltre a strutture alberghiere confortevoli e alla possibilità di organizzare appassionanti escursioni tra il mare e la natura, fare sport e sperimentare lo snorkeling tra coralli e pesci variopinti.