
Quali sono le migliori spiagge della Sardegna per le famiglie? Ecco una panoramica dei litorali da scegliere per le vacanze.
La Basilicata è una vera e propria scoperta per chiunque pensi di trascorrere qui le sue vacanze al mare. Qui, infatti, si trovano città ricche di storia e cultura, spiagge lunghe e dalla sabbia dorata e una grande regione rurale, che sa come competere con le altre in quanto a bellezza e sentimento.
La possibilità di andare alla scoperta di luoghi dal fascino incontaminato, misterioso ed intrigante offre il piacere di una vacanza all’insegna dell’avventura, in luoghi meravigliosi. Ricoperta per la maggior parte da boschi e foreste, borghi e rocce che danno l’idea di una natura selvaggia, la Basilicata in realtà è una meta perfetta anche per delle indimenticabili vacanze al mare.
La costa ionica è caratterizzata da luoghi incantevoli e da meravigliose spiagge, mentre quella tirrenica, altrettanto pregevole, si estende per un tratto di soli trenta chilometri tra Punta dei Crivi e Castrocucco di Maratea, dove si trova la spiaggia A’gnola.
Maratea è l’unica località di questa breve costa tirrenica, famosa per il suo mare splendido, contornato di montagne e boschi in un paesaggio naturale veramente suggestivo.
Qui il paesaggio è caratterizzato da terre che finiscono nel mare, grotte, faraglioni, spiagge aperte e chiuse, villaggi medievali contornati da lunghi fiumiciattoli e torri saracene.
Insomma, una realtà che troppe volte è rimasta nell’ombra, ma che ha tutto il diritto di essere visitata per tutte le sue bellezze e meraviglie.
Da visitare assolutamente è la famosa grotta del Dragone, la più grande di tutta la Basilicata, che si può ammirare anche da lontano, mentre ci si rilassa nella Spiaggia di Porticello.
Se poi ci si sposta di pochi passi, si troveranno le spiagge di Anginarra, Grotta della Scala e Rena d’a Carruba: qui ci si imbatte in un’altra grotta preziosa grazie alle sue conche, quella di Cersuta.
Famose sono poi le grotte di Fiumicello, dove vennero scovati degli insediamenti paleolitici e in cui si può godere anche di una delle spiagge più frequentate, quella di Fiumicello appunto.
Le grotte della Basilicata sono circa 132, così belle e particolari che meriterebbero una visita a testa. Se però il tempo non è tantissimo e c’è una scelta da fare, il consiglio è di non perdere la Grotta delle Meraviglie, in assoluto la più piccola d’Italia, ma dal fascino e dai colori incredibilmente suggestivi.
La Basilicata è una perla incantevole ed è soprattutto perfetta le vacanze al mare con bambini all’insegna del divertimento.
Soprattutto per quanto riguarda la costa ionica, le strutture sono famose per essere particolarmente attrezzati all’arrivo dei più piccoli, con costanti animazioni, parchi giochi e sport acquatici e tutto ciò che serve alle famiglie con bambini.
Le spiagge che si affacciano sul mar Ionio sono caratterizzate da larghe e lunghe distese di sabbia che regalano il giusto spazio per la creatività, oltre ad offrire acque cristalline e rive basse. Grazie a tutto ciò, le famiglie qui trovano tranquillità, divertimento e sicurezza.
Tuttavia, questa meravigliosa terra non offre solo rilassanti distese al sole cocente, ma permette di praticare tantissime attività in famiglia oppure da lasciar fare ai bambini in autonomia, in piena sicurezza e relax.
Qui, poi, si può scegliere di vivere avventure indimenticabili in barca a vela, dove skipper esperti guidano i turisti più intraprendenti alla scoperta delle coste e delle isole più vicine.
Ma non solo, perché i bambini possono anche cimentarsi nell’arte del surf e del diving, grazie ai numerosi corsi dedicati anche ai piccolissimi.
Infine, il Castroboleto Village e l’Acqua Park Acquazzurra, due parchi acquatici dove i bimbi possono imparare tutti i segreti della navigazione, completano l’offerta di una regione capace di stupire, intrattenere e far divertire i più grandi come i più piccini.
Quali sono le migliori spiagge della Sardegna per le famiglie? Ecco una panoramica dei litorali da scegliere per le vacanze.
Sulla costa sabbiosa del Friuli Venezia Giulia sorge una delle località balneari più amate in Italia: Lignano Sabbiadoro, piccola perla dell’Adriatico che, in estate, si accende con la sua scatenata movida e le sue spiagge sabbiose. L’acqua cristallina e le sterminate aree verdi circondano questa piccola lingua di terra che si immette nel mare e che si estende verso la Croazia.
Anche chi desidera dedicare le proprie vacanze ai divertimenti in spiaggia e ai bagni al mare, durante il proprio viaggio in Basilicata, non può non visitare la città di Matera.
Premiata come Capitale europea della Cultura nel 2019, è una delle località più antiche di tutto il mondo, che racchiude in sé antichissime storie primitive e mitologiche. Non per niente nei 1993 I celebri Sassi di Matera sono stati dichiarati come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO: ogni angolo di questa piccola città si rivela, infatti, un tesoro prezioso da scoprire e proteggere.
Non solo un meraviglioso panorama rupestre conserva in sé testimonianze antichissime di cultura e tradizioni, ma qui si svolgono anche eventi culturali e espositivi di prestigio internazionale.
Per chi invece vuole mettere il mare al primo posto nelle proprie vacanze, Policoro, l’antica Herakleia, è senza dubbio una località da non tralasciare. Località antichissima, fondata attorno al 432 a.C., associa un invidiabile patrimonio storico-culturale a un mare di un azzurro limpido che fa sognare. La principale spiaggia qui è il Lido di Policoro, una lunga distesa di stabilimenti balneari e spiagge curatissime, che vengono introdotte dal lungomare pieno di luci e colori, in cui le passeggiate serali diventano una gioia per l’anima.
Qui è presente anche un’oasi WWF Policoro Herakleia, dove si possono fare divertenti escursioni in famiglia e, in contemporanea, scoprire le specie animali e vegetali protette del luogo e anche imparare l’appassionante arte del tiro con l’arco.
Se cultura, mare e spiagge sono il punto forte di una magnifica regione, la Basilicata offre anche al palato eccellenze culinarie.
Grazie alla coltivazione ortofrutticola presente sulla costa ionica, la Basilicata offre prodotti rinomati ed esportati in tutto il mondo, come la famosa fragola candonga. Sono proprio gli ortaggi alla base di una cucina lucana semplice e gustosissima, in piatti rinomatissimi come per esempio i cavatelli alle cime di rapa o gli strangolapreti alla potentina.
Nei secondi piatti, un posto d’eccezione è dato dal pesce, principe della tavola lucana. Infine i formaggi come il caciocavallo, la ricotta e la scamorza impreziosiscono la tavola con gusti particolari e pieni di sapori.
Ottima anche la produzione di olio extravergine di oliva e dei vini, come il Metaponto.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.