
Le spiagge dell’Isola d’Elba famose sia per le acque cristalline che per l’incredibile varietà di fondali, gli uni accanto agli altri. Partiamo da Lido di Capoliveri, famoso per le sue acque calme e i servizi ben organizzati, nonché meta ideale per le famiglie: da queste parti la marea è generalmente sicura, le acque sono spesso pulitissime e sono presenti tutti i servizi che potrebbero far comodo a chi viaggia con i bambini.
In alternativa consigliamo di vivere una giornata di mare diversa dal solito, magari prendendo parte alle escursioni in mare aperto come quella del Nautilus, l’imbarcazione con vetri antisfondamento da cui osservare i bellissimi fondali.
L’Elba è anche il posto perfetto per fare attività marine come kayak, sup, snorkeling ed immersioni. Per i più avventurosi consigliamo assolutamente di prenotare un immersione al relitto Elviscot di Pomonte: un’esperienza surreale. Il relitto, infatti, si trova a soli 12 metri di profondità e, proprio per questo è possibile visitarlo in barca o accompagnati dagli esperti escursionisti della zona.
Per rilassarsi in riva al mare, invece, consigliamo di mettere in lista le tappe di Biodola, Fetovaia e Lacona. Sono tutte e tre spiagge amatissime dai turisti, sabbiose e caratterizzate da fondali bassi, servizi nei pressi e abbondante ombra per ripararsi nelle ore più calde della giornata. La spiaggia di Lacona, inoltre, è dotata di una bellissima e rinfrescante pineta dove troverete servizi, stabilimenti balneari e divertentissimi giochi d’acqua.
In base al periodo dell’anno, l’Elba organizza tantissime attività all’aria aperta, ideali anche per le famiglie. Per conoscere più da vicino l’isola consigliamo di inserire nel vostro itinerario una visita alle particolarità storiche e naturalistiche elbane. Tra queste vi è il Museo della Vecchia Officina, in prossimità della Miniera di Calamita: qui potrete vivere un’esperienza divertente ed educativa grazie alle simpatiche guide ambientali che vi condurranno tra laboratori, escursioni e giochi.
Anche il Museo dei minerali e dell’Arte Mineraria di Rio Marina è un’altra tappa interessante: qui sono presenti una serie di percorsi espositivi che illustrano la ricchezza geologica dell’isola. Inoltre il Parco Minerario dell’Isola d’Elba propone avventure in trenino ed escursioni off-road, consentendo alle famiglie di esplorare i vecchi cantieri minerari in modo divertente per grandi e piccini.
Infine non potrà mancare una visita all’acquario di Marina di Campo, con le sue oltre 150 specie di pesci e invertebrati da osservare nel loro habitat e in tutta la loro magnificenza.