Gite Fuori Porta Liguria Cervo Ligure Vacanze Marine

Non solo Cinque Terre: gite fuori porta in Liguria

Gite fuori porta Liguria: ecco quali sono le mete – divise tra Ponente e Levante – adatte per una gita di un giorno.

A volte basta una giornata per sentirsi lontani dalla routine. La Liguria, con i suoi borghi che guardano il mare e i sentieri che si arrampicano nell’entroterra, offre moltissime possibilità per una gita fuori porta.

Che si parta da Genova o si scelga di esplorare altre zone, le mete sono tante e diverse: borghi medievali affacciati sulla costa, piccoli paesi di pescatori, strade che profumano di salsedine e di basilico.

In questo articolo presentiamo alcune idee per una gita in Liguria, suddivise tra Ponente e Levante. Abbiamo scelto di escludere volutamente le Cinque Terre, non perché non siano una destinazione più che gradevole, ma per lasciare spazio a luoghi altrettanto suggestivi ma meno noti.

Gite fuori porta Liguria di Ponente

Il Ponente ligure è una terra che alterna borghi fortificati, spiagge basse e colline coperte di ulivi. È la meta ideale per una gita in Liguria diversa dal solito, capace di unire il fascino della storia con la spensieratezza che offre il mare.

A pochi chilometri dalla costa, si scoprono paesi che conservano intatte le loro atmosfere medievali, mentre lungo il litorale piccoli centri colorati raccontano la vita dei pescatori e la tradizione marinara.

Gite Fuori Porta Liguria Camogli Vacanze Marine
Camogli

Cervo

Arroccato su una collina che domina il mare, Cervo è un piccolo borgo storico che conserva tutta la bellezza del tempo che passa. I suoi carrugi in salita conducono fino alla piazza principale, dove la chiesa di San Giovanni Battista, la cui piazza si affaccia direttamente sul blu della riviera con uno splendido belvedere.

Passeggiare tra le case in pietra significa scoprire scorci silenziosi, botteghe di artigiani e vedute che raccontano la storia di un’antica comunità marinara. Nel Castello dei Clavesana, posto al centro del borgo storico, si trova il Museo Etnografico del Ponente Ligure. Qui sono ospitati reperti ottocenteschi, che testimoniano la vita casalinga, agricola e marinaresca dell’epoca, oltre che la mostra permanente “Donne di Liguria – Un secolo di storia 1850-1950”.

Liguria in immagini

Diano Castello

A pochi minuti di automobile da Cervo, si trova Diano Castello, un altro borgo medievale capace di custodire l’anima autentica dell’entroterra. Le sue strade lastricate, gli archi e le logge si aprono su piazze raccolte, mentre tutt’intorno si estendono i vigneti da cui nasce il Vermentino.

Simbolo del borgo è la Loggia Municipale, situata all’entrata del paese. Da qui si dipanano una serie di stradine che portano agli edifici sacri caratteristici del luogo, quali la Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari e la Chiesa di Santa Maria Assunta.

Potrebbe interessarti
Sestri Levante

Finalborgo

Inserito tra i borghi più belli d’Italia, Finalborgo è una delle tre frazioni di Finale Ligure. Fino agli anni Venti del secolo scorso, Finalborgo, Finale Pia e Finale Marina erano comuni autonomi, mentre in seguito vennero raggruppati in un comune unico, denominato appunto Finale Ligure.

Sopra il borgo incombe il Forte San Giovanni: si tratta di uno degli esempi di struttura difensiva meglio conservati della zona. Costruito nel XVII secolo, all’interno della sua struttura racchiude anche la torre difensiva di Becchignolo, la cui costruzione risale all’epoca medievale. Con il passaggio dal dominio spagnolo alla Repubblica di Genova, vennero smantellate alcune strutture tanto che perse la funzione difensiva originaria. Restaurato nel 1999 dopo anni di abbandono, ora è aperto al pubblico.

Oltre al forte, si possono vedere altri palazzi storici come Palazzo Chiazzari e Palazzo Celesia, visitare vie caratteristiche come via san Rocco e piazza Garibaldi, senza dimenticare Porta Testa e Varco dell’Annunziata, da cui si dipanano le mura storiche.  

Noli

Antica repubblica marinara, Noli conserva un centro storico che racconta ancora oggi il suo passato prestigioso. Passeggiando tra i carrugi si incontrano le tipiche case-torri medievali, costruite tra il XIII e il XIV secolo, che conferiscono al borgo un aspetto unico e riconoscibile. La Cattedrale di San Pietro, in stile romanico, e la Chiesa di San Paragorio, dichiarata monumento nazionale, sono due tappe fondamentali per comprendere la sua storia religiosa e artistica.

Sulla collina che domina l’abitato si erge il Castello di Monte Ursino, collegato un tempo da mura di cinta ancora oggi in parte visibili. Da lassù lo sguardo spazia sull’intera baia, offrendo uno dei panorami più caratteristici della Riviera di Ponente.

Varigotti

Frazione di Finale Ligure, Varigotti è un altro borgo marinaro, il quale si caratterizza per le sue case color pastello affacciate direttamente sulla spiaggia, raro esempio di architettura mediterranea rimasta intatta nel tempo. Le sue origini risalgono all’epoca bizantina, quando la zona aveva una funzione difensiva strategica sulla costa.

Oltre al fascino del borgo, Varigotti è punto di partenza per sentieri che conducono a luoghi panoramici come la Chiesa di San Lorenzo, situata su un promontorio a picco sul mare. La passeggiata lungo il litorale e la possibilità di percorrere itinerari naturalistici rendono questo luogo adatto sia a chi cerca relax, sia a chi desidera una gita più attiva a contatto con la natura.

Gita Liguria di Levante

Se il Ponente regala borghi medievali e tratti di costa autentici, il Levante ligure è la parte che incanta con i suoi paesini di mare, le calette nascoste e i centri storici eleganti. È la zona più verde e frastagliata della regione, con promontori che si tuffano nel mare e piccole baie che sembrano create per una sosta di quiete.

Una gita di un giorno in Liguria può trasformarsi in una passeggiata tra le case colorate dei borghi marinari, in un’escursione verso un’abbazia sul mare o in una giornata di scoperta tra piazze e portici.

Camogli

Camogli è uno dei borghi marinari più caratteristici della Riviera di Levante. Le sue origini risalgono all’epoca medievale, quando il paese si sviluppò come centro di pescatori e commercianti. Il nome, secondo alcune ipotesi, deriverebbe da “Case delle mogli”, in riferimento alle donne che restavano in paese mentre gli uomini erano in mare.

Tra gli edifici più rappresentativi si trova la Basilica di Santa Maria Assunta, costruita a partire dal XII secolo e più volte rimaneggiata, che si affaccia direttamente sulla piazza e sul mare. A lato della basilica si erge il Castello della Dragonara, edificato a scopo difensivo intorno al XIII secolo e oggi sede di eventi e mostre.

Passeggiando lungo il fronte mare si possono osservare le alte case variopinte, tipiche dell’architettura ligure, che un tempo servivano come punto di riferimento per i naviganti. Dal borgo partono inoltre numerosi sentieri escursionistici che conducono verso San Rocco e il Parco naturale di Portofino, offrendo itinerari che collegano storia, natura e paesaggio.

San Fruttuoso di Camogli

San Fruttuoso è una piccola insenatura situata all’interno del Parco naturale di Portofino. Il borgo è raggiungibile soltanto via mare o attraverso i sentieri che attraversano il promontorio, caratteristica che ne ha preservato l’aspetto intimo e raccolto.

Elemento centrale del luogo è l’Abbazia di San Fruttuoso, costruita a partire dall’VIII secolo dai monaci benedettini e ampliata nei secoli successivi con elementi in stile romanico. L’edificio, oggi proprietà del FAI, conserva chiostri e logge che si affacciano direttamente sulla spiaggia, creando un raro connubio tra architettura e natura.

Nei fondali davanti alla baia si trova il Cristo degli Abissi, una statua in bronzo collocata nel 1954 come omaggio ai caduti del mare. L’opera è divenuta meta di immersioni e simbolo di questo tratto di costa. La visita a San Fruttuoso unisce così interesse storico, religioso e naturalistico, rendendolo uno dei luoghi più particolari per una gita nel Levante ligure.

Sestri Levante

Sestri Levante è conosciuta come la “città dei due mari” per la sua particolare conformazione geografica: il centro storico sorge infatti su un promontorio che separa la Baia delle Favole dalla Baia del Silenzio. Quest’ultima, circondata da case color pastello e da una spiaggia sabbiosa, è oggi il simbolo della città ed è tra i luoghi più fotografati della Liguria.

Le origini di Sestri risalgono all’epoca romana, ma il suo sviluppo maggiore avvenne nel Medioevo grazie ai traffici marittimi e alle attività artigiane. Passeggiando nel borgo si incontrano palazzi nobiliari come Palazzo Fascie e Palazzo Durazzo Pallavicini, testimonianza della prosperità raggiunta nei secoli passati.

Accanto al centro storico si sviluppa una parte più moderna e vivace, ma basta percorrere le vie strette del borgo per ritrovare l’atmosfera tradizionale ligure. Sestri Levante è anche punto di partenza per itinerari nell’entroterra e lungo la costa, che permettono di scoprire piccoli borghi e paesaggi naturali ancora intatti.

Chiavari

Chiavari è una cittadina del Levante ligure che unisce la vivacità di un centro moderno alla presenza di un nucleo storico ben conservato.

Il centro storico è caratterizzato dai portici medievali, detti “portici neri” per il colore scuro della pietra, che ospitano ancora oggi botteghe e negozi. Tra gli edifici più rappresentativi si trova la Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto, costruita a partire dal XVII secolo, e Palazzo Rocca, circondato da un parco che ospita il Museo Archeologico Naturale.

Chiavari è nota anche per la tradizione artigiana legata alla lavorazione del legno e per il suo mercato settimanale, che anima le piazze del centro con prodotti tipici, tessuti e antiquariato. Una visita qui permette di scoprire una città elegante, legata alla sua storia ma ancora vivace nella vita quotidiana.

Condividi questo post