
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
Il Salento presenta una conformazione geografica che la rende una meta ambita sia dagli amanti del sole e del mare, sia dai più avventurosi, che preferiscono dedicare le proprie vacanze alle escursioni.
Se da un lato, infatti, vi sono le spiagge sabbiose bagnate dal Mar Ionio, dall’altro il Salento ha una costa rocciosa ben più impervia, bagnata dal Mar Adriatico. Al suo interno invece pochi rilievi digradano sulle pianure che occupano gran parte del territorio. Con un clima mediterraneo tipico regala estati ariose e inverni miti concedendo ai turisti una perfetta meta vacanziera. Si colloca tra le destinazioni migliori per gli amanti dell’escursionismo potendo soddisfare ogni tipologia di gusto.
È possibile godere sia i tour enogastronomici, sia di quelli naturalistici o all’insegna del trekking. Il Salento vanta infatti oasi protette e natura incontaminata in ogni ambito e offre ottime infrastrutture turistiche a cui appoggiarsi
Sono molti gli itinerari e le escursioni nel Salento che permettono di visitare e conoscere questa terra così antica, a partire dal trekking lungo le vie del sale dove si ripercorrono gli antichi sentieri che congiungevano la città di Corsano al mare.
Oppure si può andare alla scoperta di grotte in cui sono conservati reperti rupestri del Paleolitico superiore. Nella grotta di Romanelli, per esempio, sono state rinvenute interessanti pitture parietali e resti di utensili, mentre nella grotta delle Veneri sono stati ritrovati resti di sculture femminili. Nell’area intorno a Minervino, Giurdignano, Giuggianello, Martano e Otranto si trovano, invece i famosi Menhir, le tombe e megaliti preistorici, collocati qua e là attraverso uliveti centenari. Qui si possono fare meravigliose escursioni e esperienze di trekking tra il sacro e il profano: le cripte sono disseminate in questa bellissima terra, mescolandosi a elementi pagani dedicati ad antichi dei della natura.
All’insegna del naturalismo, invece, le visite alle meravigliose spiagge che in primavera si popola di fenicotteri rosa, martin pescatori, cavalieri d’Italia e altre specie di uccelli: si tratta della Salina dei Monaci, area regionale protetta e raggiungibile solo a piedi.
Con una spesa contenuta, è possibile visitare molte grotte con tour in barca, assicurandosi un’esperienza indimenticabile.
Le mete sono davvero tantissime: dalla Grotta Azzurra al Mulino d’Acqua, dalla Grotta Palombara a Capo d’Otranto, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Per la loro varietà, infatti, soddisfaranno sia i naturalisti che i curiosi che non mancheranno di immortalarle negli scatti fotografici. La grotta degli Innamorati, nota per la leggenda secondo la quale i pescatori qui erano soliti fare la loro proposta di matrimonio alle loro amate, è una grotta intima, con un’apertura nella parte superiore che anche per la sua storia conserva un’aurea piuttosto romantica.
La Grotta delle Striare e la Grotta Romanelli presentano, invece, al loro interno diversi resti di fauna preistorica risalenti all’epoca del Paleolitico. La Grotta azzurra che prende il nome dal colore intenso dell’acqua al suo interno per un gioco di luci e riflessi, mentre nella Grotta Palombara si possono osservare colonie di colombi, falchi e gheppi.
Il Cammino del Salento è un sentiero che si snoda tra paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di storia, offrendo l’esperienza di un trekking autentico a pochi passi dalle meravigliose acque della Puglia.
E perché non unire al tour di questa terra ricca di profumi e di sapori anche l’aspetto enogastronomico, che ben raccoglie la storia e i costumi nella migliore delle tradizioni?
Il Salento abbonda di piatti tipici a base di pesce, carne e verdura. Famosissima la sua pitta di patate, la focaccia di patate cotta al forno con una farcitura golosa a base di pesce e verdura; il suo purpu alla pignata, in cui il polpo prende il nome dal tegame in cui viene cotto; la scapece in cui il pesce fritto viene fatto marinare a strati con la mollica di pane impregnata di aceto e zafferano; i ciceri e tria un primo piatto a base di pasta sia bollita che fritta e ceci molto gustoso. Inoltre, le purpette fritte sono un tipico piatto domenicale, fatto con con macinato di vitello e maiale e pane duro bagnato in acqua o vino.
E per chi fosse indeciso se scegliere tra mare e terra perché non visitare entrambi in un bel connubio di alternanza?
Esiste infatti un’ottima rete di guide naturalistiche locali specializzate nella gestione del territorio. Organizzano escursioni alla scoperta degli ulivi millenari, la cui maestosità e le cui forme lasceranno senza fiato. Si prodigano per far conoscere gli angoli meno noti attraverso sentieri naturalistici alla scoperta di masserie, trulli, macchia mediterranea in luoghi incontaminati dove il tempo pare essersi fermato. Conducono alla scoperta di piccoli anfratti marittimi di ineguagliabile bellezza attraverso la meravigliosa costa, passando su ponti di pietra, visitando grotte marine ed esplorando intime calette.
Un vasto ventaglio di scelta quello che si propone agli amanti dell’escursioni in Salento, una regione ricca sotto ogni profilo di opportunità per rendere il soggiorno all’altezza della nomea del luogo. Una vacanza all’insegna del buon cibo, incorniciata da una splendida un’atmosfera dove passato e presente convivono beatamente, perfetta per le famiglie, ideale per coppie, adatta in solitaria. Con la sua ospitalità il Salento incanta quanto i suoi panorami, perle di inestimabile valore del mediterraneo.
Un progetto di SOFTPLACE WEB Srl – Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI)
Partita IVA 02630990022 – Capitale Sociale 30.000 € i.v. – Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@vacanze-marine.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Matomo (Cloud) è un servizio di analisi web fornito da InnoCraft. Matomo utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, e compilare report sulle sue attività.
Luogo del trattamento: Nuova Zelanda – Privacy Policy – Opt Out.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.